Prevost | Leone XIII affrontò la rivoluzione industriale ora c’è la sfida dell’IA

Nel primo incontro non liturgico con i cardinali dopo l’elezione in conclave, che si è svolto nell’aula nuova del Sinodo, Leone XIV ha spiegato di aver scelto il nome pontificale ispirato dall’autore della Rerum novarum, che compendiò la dottrina sociale della Chiesa durante la rivoluzioneindustriale. Poi il pontefice ha parlato della «preziosa eredità» di Francesco e della sua totale adesione al Concilio Vaticano II, sulla scia del predecessore, prima di concludere il suo discorso con una citazione di Paolo VI.Prevost: «L’IA comporta nuove sfide per la difesa della dignità umana»«Diverse sono le ragioni» della scelta del nome, ha spiegato Prevost, «però principalmente perché papa LeoneXIII, con la storica enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzioneindustriale». 🔗Leggi su Lettera43.it

prevost leone xiii affrontò la rivoluzione industriale ora c è la sfida dell ia

© Lettera43.it - Prevost: «Leone XIII affrontò la rivoluzione industriale, ora c’è la sfida dell’IA»

Su altri siti se ne discute

Milano, 10 mag. (LaPresse) – “Diverse sono le ragioni” delle scelta di prendere il nome di Leone XIV, “però principalmente perché il Papa Leone XIII con la storica Enciclica Rerum novarum, affrontò la questione sociale nel contesto della prima grande rivoluzione industriale”. Lo ha spiegato Papa Leone XIV, nel suo discorso ai membri del Collegio Cardinalizio. 🔗lapresse.it

Quando un Papa sceglie il suo nome c’è sempre un motivo profondo. Come abbiamo spiegato qui, la scelta che porta al nome può essere dettata da un omaggio a una figura importante della Chiesa (come ha fatto Bergoglio chiamandosi Francesco) o come segno di continuità con un precedente pontificato. Questo potrebbe essere il caso del neo Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, che continua nel solco di Leone XIII, un pontefice a suo modo storico. 🔗cultweb.it

Leone XIII fu un "progressista moderato": un profilo molto simile a quello di Leone XIV, suo successore 122 anni dopo.Continua a leggere 🔗fanpage.it