Il saccheggio infinito Recuperate 2 700 opere

Ben 2.731 beni d’arte recuperati, 25 persone denunciate, 31 opere d’arte contraffatte sequestrate. Sono solo una piccola parte dell’attività svolta nel 2024 tra Bologna e l’Emilia-Romagna dal Nucleo per la tutela del patrimonio culturale dei carabinieri, guidato dal capitano Carmelo Carraffa. Risultati che dimostrano il grande lavoro dei militari della specialità dell’Arma, impegnati in un costante monitoraggio del settore, in stretto contatto con le Sovrintendenze, per tutelare l’identità e il patrimonio culturale italiani.In questo contesto, entrando nel dettaglio, i carabinieri del Tpc hanno svolto 184 servizi di controllo alle aree paesaggistiche e 81 alle aree archeologiche; i controlli nei negozi di antiquariato sono stati 74, mentre quelli a mercati e fiere 145. Fondamentale il lavoro online: sono stati monitorati 1. 🔗Ilrestodelcarlino.it

il saccheggio infinito recuperate 2 700 opere

© Ilrestodelcarlino.it - Il saccheggio infinito. Recuperate 2.700 opere

Cosa riportano altre fonti

Papa Francesco, ma cosa gli hanno fatto? Infinito dolore - È un video doloroso e disarmante quello che ritrae Papa Francesco dentro la Basilica di San Pietro, trasportato in carrozzella, senza l’abito bianco, con indosso pantaloni neri, una coperta buttata addosso come un poncho mal infilato, e una ...

L’ultima sfida: scavalcare la siepe e afferrare l’infinito - IL COMMENTO. Una siepe che impedisce la visuale sull’orizzonte. E al di là di quella, l’Infinito. Se la cosa non vi suona del tutto originale, avete ragione.

Via Bologna, il cantiere infinito: "Danni alle case per le vibrazioni. Ora vogliamo un risarcimento" - "Le nostre case per via del cantiere, hanno subito danni strutturali pesanti. Il nostro auspicio è che Fer ci possa venire incontro. Laddove ci saranno i presupposti, speriamo di poter accedere a forme di risarcimento".

Su questo argomento da altre fonti

saccheggio infinito recuperate 2Il saccheggio infinito. Recuperate 2.700 opere - Un anno di lavoro del Nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri. Dalle aree archeologiche fino agli antiquari, la caccia al mercato clandestino. 🔗ilrestodelcarlino.it