Il referendum? Solo politico L’opinione di Merlo
Se c’è un referendum che ha un carattere radicalmente, esclusivamente e quasi scientificamente politicopartitico è quello che si celebra il prossimo 89 giugno. Del resto, chi quotidianamente indica questo obiettivo sono proprio i promotori. A cominciare dal leader indiscusso di questo schieramento, cioè il segretario generale del sindacato rosso, ovvero la Cgil di Landini. Obiettivo a cui si sono prontamente ed immediatamente accodati i 3 partiti della sinistra. Quella radical massimalista della Schlein, quella populista e demagogica dei 5 stelle di Conte e quella estremista ed ideologica del trio FratoianniBonelliSalis. E l’obiettivo è Solo e soltanto uno: ovvero ottenere un voto in più dei consensi avuti dal centrodestra alle ultime elezioni politiche.Ora, che cosa centra questo obiettivo con i quesiti referendari è, di fatto, un mistero. 🔗Leggi su Formiche.net

© Formiche.net - Il referendum? Solo politico. L’opinione di Merlo
Aggiornamenti pubblicati da altri media
- Tajani: “Ai referendum Fi è per un astensionismo politico”
- La Cisl, la sinistra e l’autonomia del sindacato. L’opinione di Merlo
- La Dc non ritorna ma neanche il “partito di centro che guarda a sinistra”. L’opinione di Merlo
ROMA – “Non so cosa dice FdI noi siamo per un astensionismo politico, non condividiamo la proposta referendaria”. Invitate quindi all’astensione? “Assolutamente si”.Lo ha detto il vicepremier Antonio Tajani replicando, a margine di un convegno, a chi gli chiedeva quale fosse l’indicazione di Forza Italia sui referendum dell’8 e 9 giugno anche a fronte delle indiscrezioni che darebbero l’indicazione di Fratelli d’Italia per l’astensione. 🔗lopinionista.it
C’è un dibattito a sinistra sul rapporto con il sindacato. Sul cambiamento, profondo, che è intervenuto tra la sinistra nel suo complesso – in particolare il Pd – e il sindacato italiano. E, nel merito, con la Cgil e la Cisl. Un cambiamento che ha evidenziato anche la profonda diversità politica, culturale e sociale tra il tradizionale “sindacato rosso” e l’antico “sindacato bianco”.Non è un caso, del resto, che se nel passato esisteva la cosiddetta “cinghia di trasmissione’ tra il Pci/Pds e la Cgil – con il primo che dettava l’agenda al secondo – oggi la prassi si è radicalmente capovolta. 🔗formiche.net
Secondo Alcide De Gasperi, almeno così raccontano le cronache dell’epoca, “la Dc è un partito di centro che guarda a sinistra”. Un concetto che, al di là di chi l’ha realmente pronunciato, riassumeva con rara efficacia quello che doveva essere e rappresentare un “partito di cattolici” nella società del secondo dopoguerra.Ora, com’è evidente anche ai sassi, la Dc è consegnata agli archivi storici, non esiste neanche in lontananza un “partito di centro che guarda a sinistra” e, in ultima analisi, la cittadella politica italiana – ma questo è addirittura scontato ricordarlo – è radicalmente ... 🔗formiche.net
L'opinione: in Catalogna \
Su questo argomento da altre fonti
Referendum, un tema che riguarda la sola sinistra; Separazione delle carriere dei magistrati, ecco cosa pensano i nostri lettori; Stato d’emergenza in Nuova Caledonia, è caos elettorale; Carriere separate e Consulta. Le mani di Meloni sulla giustizia. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne
Referendum sulla cittadinanza, perché dico sì. L’opinione di Mayer - Al di là del referendum e in ottica di una maggiore efficienza delle forze dell’ordine, sarebbe inoltre opportuno trasferire le competenze amministrative in materia di permessi di soggiorno dal ... 🔗formiche.net
Referendum, svelata la posizione di Tajani: il segnale (non troppo velato) a Giorgia Meloni - Referendum, il ministro Antonio Tajani a favore dell’astensionismo politico e lancia un segnale a Giorgia Meloni ... che ha recentemente espresso la propria opinione attraverso i media. Intervistato ... 🔗newsmondo.it
Pd e 5S: “L’invito all’astensione non è democratico” - L’atmosfera è già quella del famoso invito craxiano «andate al mare» in occasione del referendum del 9 giugno ... che prova a farne una questione politica per giustificare l’appello ... 🔗repubblica.it