Il coraggio di decidere La sicurezza europea tra sondaggi e politica

L’anno è il 2016, è il 23 giugno e siamo da qualche parte nel Regno Unito. Una delle tante troupe televisive si reca in uno dei tanti seggi dove si svolge il referendum sull’adesione del Regno Unito all’Unione europea (il cosiddetto referendum Brexit). Fuori piove (molto British). Ai margini dell’inquadratura un’anziana signora sotto l’ombrello sembra assorta nei suoi pensieri. Per ora, lasciamola li.Con un salto siamo al 2025, stavolta in Italia. Il giorno, uno a scelta. Giornali, talk-show, notiziari, palchi, in tanti si confrontano con gli angoscianti temi della guerra, per la prima volta in Europa dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale; dell’incertezza e degli sconvolgimenti seguiti alla rielezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti; di difesa, sicurezza; della rivoluzione ventura creata dall’intelligenza artificiale, della libertà di opinione ed espressione, nel nuovo universo di social media e connesse distopie. 🔗Leggi su Formiche.net

il coraggio di decidere la sicurezza europea tra sondaggi e politica

© Formiche.net - Il coraggio di decidere. La sicurezza europea tra sondaggi e politica

Approfondimenti da altre fonti

La nostra sicurezza è oggi messa in dubbio dal cambiamento nella politica estera del nostro maggior alleato rispetto alla Russia che, con l'invasione dell'Ucraina, ha dimostrato di essere una minaccia concreta per l'Unione Europea. Lo ha detto Mario Draghi consulente speciale della presidente della Commissione Ue ed ex premier e presidente Bce, presentando il suo rapporto al Parlamento. "Gli indirizzi della nuova amministrazione hanno drammaticamente ridotto il tempo disponibile" - ha detto Draghi - "l'Europa è oggi più sola nei fori internazionali". 🔗quotidiano.net

C’è sostegno al progetto di riarmo dell’Europa, “dobbiamo essere coraggiosi e determinati’. Lo ha indicato la presidente Ursula von der Leyen in una inusuale conferenza stampa per celebrare i primi cento giorni dall’insediamento della nuova Commissione europea. “Il progetto è una scelta storica che può essere la fondazione di una unione per la difesa, che farà emergere il potenziale innovativo perché gli sforzi per la difesa possono dare una spinta a un mercato unico più competitivo”. 🔗ildenaro.it

Un recente sondaggio condotto da YouGov ha rivelato che la maggioranza dei cittadini nei quattro principali paesi europei considera Donald Trump una minaccia alla pace e alla sicurezza in Europa, sebbene in misura inferiore rispetto a Vladimir Putin. L’indagine ha coinvolto cittadini di Italia, Regno Unito, Francia, Spagna e Germania, analizzando le loro opinioni sulle attuali tensioni geopolitiche legate al conflitto in Ucraina. 🔗thesocialpost.it

Islanda-UE: la guerra dello sgombro rallenta l'adesione

Video Islanda-UE: la guerra dello sgombro rallenta l'adesione

Su questo argomento da altre fonti

Von der Leyen: 'La sicurezza Ue in crisi, è ora del coraggio'. Conte e M5s con cartelli contro il riarmo nell'Eurocamera; Vescovi UE: “Ci vuole più Europa, più unità e più coraggio”; RearmEu, Von der Leyen: 'Putin vicino ostile'. Protesta M5S in aula; Von Der Leyen lancia il riarmo dell'Ue: La nostra sicurezza è in crisi, è ora del coraggio. La protesta del M5S. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne

coraggio decidere sicurezza europeaIl coraggio di decidere. La sicurezza europea tra sondaggi e politica - La politica europea è sempre più dominata da sondaggi e percezioni invece che da analisi e decisioni strategiche. Difesa, sicurezza, relazioni internazionali: affrontare la realtà richiede coraggio e ... 🔗formiche.net

coraggio decidere sicurezza europea9 maggio, giornata dell'Europa. Mattarella: "Affrontare con coraggio le sfide" - Le parole del presidente della Repubblica nel giorno in cui si celebrano i 75 anni dalla dichiarazione Schuman ... 🔗msn.com

Discussione sulla sicurezza europea: il ruolo dell'Italia nel riarmo - Questo incontro rappresenta un’opportunità per l’Italia di riaffermare il proprio ruolo all’interno dell’Unione Europea e di contribuire attivamente alla sicurezza del continente. Il dibattito in aula ... 🔗notizie.it