Turismo Como si ribella all’assedio e corre ai ripari | no ai buttadentro dei ristoranti e comitive piccole

Como – Oltre quattro milioni di turisti l’anno sono tanti per una città di appena 80mila abitanti e così a Como hanno deciso di correre ai ripari per limitare almeno gli effetti più deleteri dell’overtourism. Grazie a una serie di modifiche del regolamento di polizia urbana dai prossimi giorni saranno vietati i “buttadentro“ dei ristoranti sulla passeggiata che dalla tarda mattina fino a ben oltre il tramonto decantano, in tutte le lingue, le meraviglie dei menù che a ben vedere si assomigliano un po’ tutti. Como dichiara guerra ai “buttadentro” e alla giungla turistica che assedia la città“È vietato ai titolari e a tutto il personale addetto, comunque denominato e incaricato, ivi inclusi collaboratori, dei caffè, dei ristoranti, degli alberghi e di ogni altra attività ricettiva, degli esercizi commerciali e di ogni altra struttura produttiva, invitare, con qualunque forma e mezzo, le persone che transitano davanti alle predette attività ad entrarvi”, l’articolo 27 del regolamento oltre ai promoter dei locali vieta anche l’attività delle crociere e dei tour “siano essi nautici, terrestri o aerei”. 🔗Ilgiorno.it

turismo como si ribella all assedio e corre ai ripari no ai buttadentro dei ristoranti e comitive piccole

© Ilgiorno.it - Turismo, Como si ribella all’assedio e corre ai ripari: no ai buttadentro dei ristoranti e comitive piccole

Approfondimenti da altre fonti

Una cartolina poco edificante è arrivata in redazione questa mattina di Pasqua, sabato 20 aprile 2025, da viale Geno, una delle zone più amate e frequentate dai turisti in visita a Como. Due scatti, due episodi emblematici di un fenomeno purtroppo sempre più diffuso: il turismo dell’inciviltà. Le... 🔗quicomo.it

Il 25 aprile, festa nazionale e assaggio d’estate, Como si è trasformata in un palcoscenico di contrasti. Da un lato, le strade del centro e il lungolago gremiti di turisti; dall’altro, i residenti che scelgono di restare in casa o addirittura di lasciare la città. Un copione che si ripete ogni... 🔗quicomo.it

Varenna (Lecco) – Una primavera di assalto al treno. Un’estate di caccia al pullman. Disagi già visti oggi, il rischio caos domani. Varenna al bivio: o si trova una soluzione per controllare il via vai di migliaia di turisti mordi e fuggi che ogni fine settimana invadono la Perla del lago di Como; oppure il paese sprofonderà sotto l’insostenibile peso del turismo di massa. È questione di sicurezza, anzi di sopravvivenza per coloro che approdano nell’antico borgo di pescatori diventato una Disneyland sull’acqua, tra splendide ville d’epoca, parchi e giardini di alberi monumentali, una ... 🔗ilgiorno.it

Su questo argomento da altre fonti

Turismo, Como si ribella all’assedio e corre ai ripari: no ai buttadentro dei ristoranti e comitive piccole. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online

turismo como ribella assedioTurismo, Como si ribella all’assedio e corre ai ripari: no ai buttadentro dei ristoranti e comitive piccole - Città di 80mila abitanti e quattro milioni di visitatori in giro ogni anno. Il Comune cambia le regole: gruppi massimo di 25 persone. E niente promoter in strada per i ristoranti ... 🔗ilgiorno.it

turismo como ribella assedioIl Lago di Como preso d’assalto dai turisti. I residenti: “E’ un assedio” - Treni e stazioni prese d’assalto, fiumi di persone, hotel e bed &breakfast praticamente sold out, lunghissime code sulle strade e per salire su battelli e traghetti. Sul Lago di Como il pericolo ... 🔗milano.repubblica.it

Como, la lista Rapinese Sindaco boccia anche il luogo per ‘gli angeli di Ponte Chiasso’. Ma un consigliere si “ribella” - È stata respinta con 17 voti contrari (tutta la Lista Rapinese Sindaco in blocco) e soli 9 a favore la mozione proposta dai consiglieri di opposizione Lissi, Nessi, Legnani, Galli e Fanetti per ... 🔗comozero.it