La Cina è vicina anzi è nei nostri porti L’Ue suona l’allarme

Con la crescente presenza di gruppi legati alla Cina in oltre 30 terminal portuali dell’Unione, Bruxelles alza il sipario sulla sicurezza delle sue vie marittime. Apostolos Tzitzikostas, commissario per i Trasporti, ha esortato gli operatori a “rivedere le misure di sicurezza e valutare con maggiore attenzione ogni partecipazione straniera”, riconoscendo che investimenti un tempo considerati benigni possono diventare “responsabilità strategiche” per la logistica e la difesa europea.Il nervo scoperto, racconta Politico, sono soprattutto le partecipazioni del colosso Cosco, società dello Stato cinese, in scali come Antwerp-Bruges e Rotterdam, ma anche di China Merchants e Hutchison, che controlla terminal chiave da Pireo a Gdynia. Nel loro complesso, questi investitori statali o para-statali mantengono un “avamposto economico” su cui, in caso di crisi geopolitiche, potrebbero far leva per applicare pressioni politiche e commerciali. 🔗Formiche.net

la cina è vicina anzi è nei nostri porti l ue suona l allarme

© Formiche.net - La Cina è vicina, anzi è nei nostri porti. L’Ue suona l’allarme

Altre fonti ne stanno dando notizia

Dopo la provocatoria mossa di apertura di Trump emerge quale nodo reale il peso della Cina nel commercio e nell’ordine politico globale. A lungo sottovalutata nella velocità di crescita, l’autocrazia cinese ha potuto avvalersi del libero scambio senza soggiacere alle intense regolazioni delle economie occidentali. La fabbrica del mondo non solo ha prodotto merci competitive con i bassi salari ma si è sottratta anche alle convenzioni internazionali su lavoro, ambiente, brevetti. 🔗quotidiano.net

La Russia invia un nuovo avvertimento all’Occidente e soprattutto ai cosiddetti Paesi “volenterosi” pronti, su iniziativa di Francia e Gran Bretagna, a inviare le proprie truppe a sostegno dell’esercito ucraino. “Ogni presenza” di militari di Paesi Nato in Ucraina, “indipendentemente dalla bandiera, insegne e il mandato dichiarato, sarà considerato dalla Russia come una minaccia alla sua sicurezza e porterà il rischio di uno scontro diretto con l’intera Alleanza”, ha sottolineato la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova. 🔗ilfattoquotidiano.it

Se gli Usa dovessero ignorare "gli interessi di entrambi i Paesi e della comunità internazionale e insistere nell'iniziare una guerra tariffaria o commerciale, la Cina combatterà fino alla fine". Il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian, sulla minaccia del presidente americano Donald Trump di imporre dazi aggiuntivi del 50% nel caso la Cina non abbandoni le sue contromisure, ha assicurato che "i nostri legittimi diritti non consentono privazioni. 🔗quotidiano.net

\

Video \

Ulteriori approfondimenti disponibili online

La Cina è vicina, anzi è nei nostri porti. L’Ue suona l’allarme; Jesi: la Cina è qui, il mondo dell'auto guarda a Oriente. Il Gruppo Pieralisi coglie la sfida con OMODA & JAECOO - VIDEO; La Cina è vicina, da slogan ad attualità; Nuova via della seta: ci serve davvero una Cina più vicina?. 🔗Cosa riportano altre fonti

La Cina è vicina, anzi è nei nostri porti. L’Ue suona l’allarme - Un dossier che chiama in causa anche l’Italia Con la crescente presenza di gruppi legati alla Cina in oltre 30 terminal portuali dell’Unione, Bruxelles alza il sipario sulla sicurezza delle sue vie ... 🔗formiche.net

La Cina è (troppo) vicina - La Cina protegge sempre più i propri prodotti dalle importazioni e li esporta aggressivamente in Europa a scapito della nostra industria, mentre noi abbiamo perso competitività per i nostri stessi ... 🔗startmag.it

La Cina è (troppo) vicina - La Cina è (troppo) vicina La Cina protegge i propri prodotti dalle importazioni e li esporta aggressivamente in Europa a scapito della nostra industria. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn. 🔗informazione.it