Il mondo e le imprese guardano alle decisioni di Trump | Incertezza e caos non è ancora il momento di investire

“L’attuale contesto geopolitico ci suggerisce che non è il momento di prendere decisioni strategiche rilevanti, anche se l’attesa porta inevitabilmente a un rallentamento dell’economia”.A margine del secondo incontro del ciclo “Barometro Geopolitico”, organizzato da Confindustria Bergamo per aiutare le imprese a decodificare l’Incertezza e a cogliere segnali di direzione e di previsione, Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, sintetizza così l’impatto che la situazione internazionale sta generando sulle aziende.A destare preoccupazione sono soprattutto annunci e decisioni prese dal governo Trump, capaci di generare pesanti oscillazioni sui mercati.“Non è il momento di investire, ma di stare a guardare – continua – È lo stesso meccanismo consigliabile per i governi: non è il momento di reagire a queste notizie, ma di ascoltare, comprendere e prepararsi. 🔗Bergamonews.it

il mondo e le imprese guardano alle decisioni di trump incertezza e caos non è ancora il momento di investire

© Bergamonews.it - Il mondo e le imprese guardano alle decisioni di Trump: “Incertezza e caos, non è ancora il momento di investire”

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Parliamo delle grandi novità di queste settimane nello scenario mondiale con Paolo Gentiloni , che è stato ministro degli Esteri, presidente del Consiglio e da ultimo Commissario europeo per gli Affari economici. - La notizia del giorno è il voto nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che ha visto per la prima volta gli Stati Uniti votare insieme alla Russia e contro gli alleati europei... 🔗feedpress.me

La città di Ferrara si prepara ad accogliere un convegno interamente dedicato alle tematiche di protezione, previdenza e risparmio. L'appuntamento, fissato per mercoledì 9 aprile alle 10, nella sede della Camera di commercio in Largo Castello 6, rappresenta un'occasione per approfondire le... 🔗ferraratoday.it

Milano – La quotazione del gas naturale europeo continua a crescere e, secondo i dati del centro studi di Assolombarda, “risulta raddoppiata negli ultimi 12 mesi, superando la soglia dei 50 euro al MegaWattora a fine gennaio”. Un incremento che si è riverberato sul costo dell’energia elettrica, a causa del meccanismo di formazione del prezzo che lega le due commodities: in Italia, dove il ricorso al gas è più accentuato rispetto ad altri Paesi europei, l’energia elettrica è costata a gennaio 2025 in media 143,03 euro/MWh mentre Spagna, Francia e Germania hanno pagato rispettivamente il ... 🔗ilgiorno.it

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Il Business dopo il Coronavirus: le decisioni che possono salvare l'azienda. 🔗Cosa riportano altre fonti

Istat, oltre metà imprese guardano a sostenibilità ambientale - (ANSA) - ROMA, 05 MAG - Sono 39mila le imprese manifatturiere con almeno 10 addetti che dichiarano di avere realizzato nel 2021-2022 almeno un'azione volta a migliorare la sostenibilità ambientale ... 🔗altoadige.it

Le problematiche attuali della finanza d'impresa

In "Le problematiche attuali della finanza d'impresa" è tutto spiegato bene, diretto e senza troppi giri di parole.

Video Le problematiche attuali della finanza d'impresa
Video in Primo Piano