Ecco il Polifonico Focus su Palestrina al festival dei cori

Il Polifonico, il festival internazionale di musica corale più longevo d’Europa, arriva da Arezzo con l’edizione 2025 dal 20 al 24 agosto, trasformando la città nella capitale mondiale della polifonia con concerti, convegni, masterclass e il 73° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”, evento di riferimento per la coralità mondiale.Un’edizione speciale che celebra i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–1594), a cui sarà dedicata una sezione monografica del concorso e un programma inaugurale d’eccezione, curato dall’Ensemble De Labyrintho. Come da tradizione, il concorso ospiterà cori provenienti da tutto il mondo che si sfideranno nelle sezioni obbligatoria, sacra, profana, popolare e, quest’anno, monografica su Palestrina.A valutare le esibizioni una giuria internazionale di altissimo profilo composta da Bengt Ollen (Svezia), Martin Berger (Germania), Fabiana Noro (Italia), Maria Guinand (Venezuela), Wang Jun (Cina), Walter Testolin (Italia) e László Norbert Nemes (Ungheria). 🔗Lanazione.it

ecco il polifonico focus su palestrina al festival dei cori

© Lanazione.it - Ecco il Polifonico. Focus su Palestrina al festival dei cori

Approfondimenti da altre fonti

Genova, 31 mar. (askanews) – Quattro giorni di confronti, dibattiti e incontri molto frequentati: Palazzo Ducale a Genova ha visto la 14esima edizione del festival culturale “La Storia in Piazza”, che quest’anno era dedicato a “Le piazze della storia”. Leggi anche › Il festival “FESCAAAL” torna a Milano «Abbiamo parlato sia di piazze politiche, sia di piazze economiche, sia di piazze del divertimento – ha detto ad askanews Carlotta Sorba, docente di Storia contemporanea all’Università di ... 🔗iodonna.it

Roma, 15 apr. (askanews) – Nonostante il momento difficile per iniziative di questo genere negli Stati uniti, a Fort Collins, in Colorado, è stata celebrata la decima edizione dell’ACT Human Rights Film Festival, un appuntamento culturale di riferimento per chi crede nel potere del cinema come strumento di giustizia sociale e dialogo globale. L’evento è anche legato all’Italia, perché collabora con il Festival del cinema dei diritti umani di Napoli, e perché all’interno di questa edizione c’è stata molta Italia. 🔗ildenaro.it

L’iniziativa “Le voci di domani” nella manifestazione dal 22 al 25 maggio nel capoluogo trentino: oltre 300 eventi e 650 relatori, di cui 6 premi Nobel e 16 ministri. Ad aprile l’anteprima con il governatore della Banca d’Italia 🔗ilsole24ore.com

Coro Polifonico Cantate Domino V.A. Marsigliante -Ecco il Messia- Teatro Com Torre SS 4.1.2014

Guarda "Coro Polifonico Cantate Domino V.A. Marsigliante -Ecco il Messia- Teatro Com Torre SS 4.1.2014", è spiegato meglio di mille parole.

Video Coro Polifonico Cantate Domino V.A. Marsigliante -Ecco il Messia- Teatro Com Torre SS 4.1.2014