Dazi cinesi guai africani Ecco come la crisi del Dragone impatta sull’Africa

Una dipendenza pericolosa, di quelle difficili da spezzare. L’Africa continua a essere terra di conquista della Cina e della sue banche. Formiche.net lo ha raccontato tante volte: quegli assalti alla baionetta mascherati da prestiti e finanziamenti per l’economia, le infrastrutture. E che alla fine hanno preso in ostaggio i conti pubblici di molti Paesi africani. E pensare che, sostenendo la causa del Piano Mattei battente bandiera italiana, si potrebbe aiutare i governi del Continente a liberarsi di parte delle catene che lo legano alla Cina.Basti pensare che, secondo un recente report di Moody’s, le banche dell’Africa subsahariana non saranno direttamente colpite dai Dazi sulle importazioni statunitensi, ma dagli “effetti di secondo round”, tra cui l’impatto sulle prospettive macroeconomiche e sulla Cina. 🔗Leggi su Formiche.net

dazi cinesi guai africani ecco come la crisi del dragone impatta sull africa

© Formiche.net - Dazi cinesi, guai africani. Ecco come la crisi del Dragone impatta sull’Africa

Se ne parla anche su altri siti

La Cina reagisce ai dazi del 104% sui prodotti cinesi imposti da Trump con dazi dell'84% su quelli americani. Pechino avvisa i turisti cinesi negli Stati Uniti: "Viaggiate con cautela".Continua a leggere 🔗fanpage.it

Chiusura positiva per le Borse cinesi, in tono minore rispetto al rimbalzo degli altri principali listini asiatici ma ottenuta nonostante la conferma dei dazi al 125% da parte dell’amministrazione Trump sull’import negli Stati Uniti. Shanghai segna a fine seduta +1,16%, mentre il Composite di Shenzhen si attesta al +2,46%. Gli Stati Uniti, per il momento applicheranno un’aliquota solamente del 10%, per gli “oltre 75 Paesi” che hanno contattato Washington e che non hanno risposto alle tariffe Usa, mentre per i prodotti provenienti dalla Cina salgono “con effetto immediato” al 125%. 🔗lapresse.it

Roma, 8 aprile 2025 – Pechino condanna il vicepresidente americano JD Vance, definito “ignorante e maleducato”, per il riferimento al fatto che Washington ha preso in prestito denaro dai “contadini cinesi”. La posizione “della Cina sulle relazioni economiche e commerciali bilaterali è stata resa molto chiara”, ha commentato il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian. “È sorprendente e triste sentire parole così ignoranti e maleducate da questo vicepresidente”, ha aggiunto. 🔗quotidiano.net

Le notizie più recenti da fonti esterne

La Cina minaccia i suoi partner. I dazi psicologici del Dragone. 🔗Ne parlano su altre fonti

dazi cinesi guai africaniDazi cinesi, guai africani. Ecco come la crisi del Dragone impatta sull’Africa - Una dipendenza pericolosa, di quelle difficili da spezzare. L’Africa continua a essere terra di conquista della Cina e della sue banche. Formiche.net lo ha raccontato tante volte: quegli assalti alla ... 🔗formiche.net

dazi cinesi guai africaniI dazi non frenano Pechino, balzo dell’export ad aprile. Crescono le spedizioni in Asia e Europa - Superate le previsioni degli analisti. La stretta Usa dirotta le vendite verso altri mercati ... 🔗repubblica.it

dazi cinesi guai africaniLa Cina minaccia i suoi partner. I dazi psicologici del Dragone - La prima sensazione è quella di una minaccia. E, forse, è proprio così. La Cina, messa alle strette da dazi al 145% sulle importazioni verso il mercato americano e con lo spettro, probabilmente quasi ... 🔗formiche.net