Contaminati ma promossi nel test | i sospetti sugli olii extravergine di oliva italiani

Una nuova indagine lancia l’allarme sulla presenza di ftalati nell’olio extravergine d’oliva, compresi alcuni noti marchi italiani. A rivelarlo è un test condotto dalla rivista francese 60 Millions de Consommateurs, che ha analizzato 22 bottiglie di extravergine acquistate sugli scaffali dei supermercati.Il test sull’olio extraverginePer essere definito tale, l’olio extravergine d’oliva deve rispettare stringenti parametri fisico-chimici e sensoriali, come previsto dal Regolamento UE n. 20222104. Si tratta inoltre di uno dei prodotti più soggetti a frodi, che vanno da dichiarazioni d’origine false alla diluizione con altri oli.Il test francese ha verificato prima di tutto la conformità delle etichette e l’eventuale presenza di adulterazioni: sotto questo profilo, tutti gli oli si sono dimostrati regolari. 🔗Thesocialpost.it

contaminati ma promossi nel test i sospetti sugli olii extravergine di oliva italiani

© Thesocialpost.it - Contaminati ma promossi nel test: i sospetti sugli olii extravergine di oliva italiani

Altre fonti ne stanno dando notizia

Non passeranno più di 90 giorni per chiarire ancora una volta se Alessia Pifferi fosse o meno lucida quando ha lasciato morire di stenti la figlia Diana, di un anno e mezzo. La Corte d’Assise d’appello di Milano ha disposto una nuova perizia psichiatrica per la donna, già condannata in primo grado all’ergastolo, con l’accusa di omicidio volontario aggravato, quando non le era stato riconosciuto alcun vizio di mente. 🔗open.online

Roma, 23 aprile 2025 - Attenzione ai vini europei: sono sempre più contaminati da una sostanza che è ritenuta essere causa, fra le altre cose, di infertilità. A lanciare l'allarme è Pesticide Action Network Europe, che ha testato 49 bottiglie presenti in commercio e prodotte nel continente. La sostanza in questione è il TFA, l'acido trifluoroacetico, derivato fluorurato dell'acido acetico di formula CF3COOH. 🔗quotidiano.net

In attesa che entri in vigore la riforma con la quale si abolisce il test d’ingresso a medicina, il 60% di chi si iscrive all’università supera un test presente in quasi un corso di laurea su 2. Sono stati 340.315 i Tolc effettuati nel corso del 2024, oltre al totale dei test relativi al 2022 e al 2023, e dal sondaggio "Orientarsi dopo la scuola 2025", condotto da Cisia, consorzio costituito da 62 atenei statali e dalle conferenze di ingegneria, architettura e scienze fra coloro che si sono registrati nell’ultimo anno alle aree riservate per l’accesso ai test e a quelle per l’orientamento ... 🔗ilgiorno.it