Cantina La Dama | qualità del vino biologico in Valpolicella

La Dama, è molto più di una Cantina per Gabriele e Miriam, una coppia che ha trasformato la propria passione per il vino in un progetto di vita autentico e. 🔗Appuntidizelda.it

cantina la dama qualità del vino biologico in valpolicella

© Appuntidizelda.it - Cantina La Dama: qualità del vino biologico in Valpolicella

Su altri siti se ne discute

La zona di Franschhoek in Sudafrica deve la sua attitudine vinicola all’antico insediamento di ugonotti che portarono in loco le viti direttamente dalla Francia. Questa valle è conosciuta oggi come una delle più rinomate mete gastronomiche mondiali grazie alle numerose realtà che sono sorte a coronamento delle attività vinicole locali. Fra di esse una spicca per la sua attitudine all’autosufficienza che parte dal vino e tocca ogni tassello della catena gastronomica. 🔗gamberorosso.it

Dazi Usa, l’Italia non trema. Anzi: le eccellenze italiane del food&wine si dicono pronte a sfidare Trump a testa alta (e schiena dritta), forti di una qualità indiscussa dell’agroalimentare e del vitivinicolo che da sempre dominano, tra tradizione e innovazione, sapienza artigianale e declinazione imprenditoriale alle nuove tecnologie, il mercato internazionale.Pertanto, ormai non si contano più i nomi punta del settore che negli ultimi giorni hanno argomentato a suon di dati e di riscontri sul campo la sicurezza opposta alla sfida americana con la minaccia dei dazi, agitata come uno ... 🔗secoloditalia.it

Sabato 17 maggio, dalle 17.00 alle 20.00, Arezzo si trasforma nella capitale dell’enologia, crocevia d’eccellenza per le cantine di Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna, accogliendo con la consueta eleganza la terza edizione di “Anteprima Cantine Aperte per il Meyer”, un appuntamento ormai atteso... 🔗arezzonotizie.it

TG 08.11.10 \

Video TG 08.11.10 \

Altre fonti ne stanno dando notizia

Genova Wine Festival 2025 con 50 cantine, stand food e laboratori; Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow: i Premiati; “Slow Wine 2025”, la guida della “Chiocciola” che non recensisce chi usa diserbanti chimici; Francesca Seralvo: L'Oltrepò Pavese mostri la sua identità. E il Pinot Nero sia un traino per tutti. 🔗Ne parlano su altre fonti