Il ritorno degli antichi mestieri e la loro valorizzazione | due giorni tra mostre e laboratori alla Rocca

Tempo di lettura: 2 minutiValori economici, sociali e civili da riscoprire e rivalutare agli occhi di tutti. Questi gli obiettivi che si prefigge la manifestazione presso la Rocca dei Rettori che nei giorni dal 14 al 15 maggio propone al visitatore un viaggio nella pittura, nella scultura, nelle arti e nei mestieri di un tempo, che oggi sembrano scomparsi, e che invece continuano ad avere una straordinaria valenza. ai fini della riscoperta di una vita di comunità nei nostri piccoli centri.Promosso dall’Associazione Anteas Servizi Sanniti, che si occupa di problemi delle persone avanti con gli anni in collaborazione con la Pro Loco Samnium e con il patrocinio della Provincia di Benevento, l’evento vuole anche dimostrare che questi antichimestieri hanno una risposta di natura economica. L’evento è stato illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Sala Consiliare allaRocca dei Rettori che per due giorni diventerà, nelle Sale espositive e negli spazi aperti, una sorta di laboratorio generale delle antiche competenze professionali. 🔗Anteprima24.it

il ritorno degli antichi mestieri e la loro valorizzazione due giorni tra mostre e laboratori alla rocca

© Anteprima24.it - Il ritorno degli antichi mestieri e la loro valorizzazione: due giorni tra mostre e laboratori alla Rocca

Cosa riportano altre fonti

“Erbario dei miti: alla scoperta di antichi mestieri!” - Continuano i fantastici appuntamenti de “Il piccolo chiassoso, spassoso club di Officine Culturali”: domenica 6 aprile alle 10:30 all’Orto Botanico di Catania vi aspettiamo con il laboratorio “Erbario dei miti: alla scoperta di antichi mestieri!”.Accompagneremo bambini e bambine in una vera e... 🔗cataniatoday.it

Napoli risponde ai dazi di Trump: filiera corta e antichi mestieri - Tempo di lettura: 2 minuti“Da Napoli parte una nuova sfida che nasce dalla necessità di dare una risposta alla guerra dei dazi che è  il tema dei temi di questo periodo. La realizzazione di un progetto imprenditoriale che punta sulla filiera corta valorizzando un prodotto identitario della Campania, quale la mozzarella di bufala e dei suoi derivati, mette concretezza a quelle che sono le azioni istituzionali che come Regione Campania in questi dieci anni abbiamo portato avanti. 🔗anteprima24.it

Festival della creatività. L’arte sbarca al Castello. Scultura e antichi mestieri - Arriva il Festival della creatività per celebrare il valore dell’estro e della fantasia. Storie e prodotti artigiani raccontati in una una piccola expo dentro il Castello del Piagnaro che nei tre fine settimana di marzo mette in vetrina le abilità e la forza creatrice di artigiani-artisti nelle opere d’ingegno. L’inaugurazione domani alle 11. C’è chi ha recuperato antiche tecniche di ceramica, chi punta su attempate tecnalità di ricamo. 🔗lanazione.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

Il ritorno degli antichi mestieri e la loro valorizzazione: due giorni tra mostre e laboratori alla Rocca; Valorizzazione arti e mestieri tradizionali, una due giorni alla Rocca dei Rettori; Turismo: Bini, Maniago cresce grazie a valorizzazione artigianato; Sezze celebra il Made in Italy con la mostra Antichi Mestieri e un convegno sulle tradizioni artigianali locali. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media

ritorno antichi mestieri valorizzazioneCatania, apre il Museo Kalòs: arti decorative e antichi mestieri - CATANIA – Un nuovo spazio culturale si apre a Catania, un piccolo scrigno di memorie e tradizioni. La Fondazione Kalòs – Antichi mestieri d’arte ha inaugurato domenica 4 maggio la sua nuova sede in ... 🔗livesicilia.it

Video ritorno degli