Progetto umbro sul Conclave | Così ho digitalizzato in 3D i tesori della Cappella Sistina

progetto umbro sul conclave    così ho digitalizzato in 3d i tesori della cappella sistina

© Lanazione.it - Progetto umbro sul Conclave: "Così ho digitalizzato in 3D i tesori della Cappella Sistina"

"Così ho digitalizzato in 3D i luoghi del Conclave". Dal cuore dell’Umbria arriva l’appassionata testimonianza di chi ha vissuto i luoghi e i simboli dei Conclave da una prospettiva inedita e privilegiata. Quella del perugino Aldo Pascucci, uno degli imprenditori tecnologici più innovativi d’Italia che con l’azienda umbra Archimede Arte ha digitalizzato in 3D il patrimonio artistico dei Musei Vaticani in un grandioso Progetto avviato nel 2012 su incarico dell’allora direttore Antonio Paolucci e terminato prima dell’inizio del covid quando direttrice era Barbara Jatta.E adesso ricorda. "Toccare il comignolo, anzi tenerlo proprio in braccio per spostarlo nel sottotetto, dove giace da un Conclave all’altro prima di essere montato sulla Cappella Sistina. Proprio quel comignolo da cui uscirà la ‘fumata bianca’ che annuncerà al mondo l’elezione del nuovo Papa, è stata una delle emozioni più esclusive che abbia vissuto durante i lavori". 🔗Lanazione.it

Approfondimenti da altre fonti

progetto umbro conclave così Dove il tempo si è fermato: approvato il progetto, così gli orti di San Tomaso tornano a vivere - Bergamo. Durante i primi sopralluoghi la sensazione degli addetti ai lavori è stata di ritrovarsi in un tempo sospeso, un luogo in cui il trascorrere inesorabile dei secoli pare essersi fermato. Camminando negli orti storici di San Tomaso, aprendo una strada tra rovi e sterpaglie, gli unici rumori che si sentono sono il rintocco delle campane della chiesa di Sant’Alessandro della Croce e il cinguettio di picchi, gheppi e cinciallegre. 🔗bergamonews.it

progetto umbro conclave così Fino al midollo: così dalla ricerca della “parte migliore di noi” è nato un progetto di cooperazione nel Kurdistan iracheno - “In tutte le case del mondo c’è un bambino che piange alle sette di sera”. Nell’espressione popolare di una nonna, nell’idioletto di una singola famiglia, a volte si nasconde il senso di un lavoro. E di una missione. Fino al midollo, reportage insieme politico e personale è il manifesto di questa vocazione. Nel volume – pubblicato il 31 gennaio per i tipi di Castelvecchi nell’ambito di una iniziativa editoriale della Sagen, associazione salute ambiente genoma – Marta Verna e Ignazio Majolino ricostruiscono la nascita e lo sviluppo di un centro trapianti di midollo osseo nel Kurdistan ... 🔗ilfattoquotidiano.it

progetto umbro conclave così Fede e sapori si incontrano, nasce così “Le vie del Giubileo”: nuovo progetto di Arsial  - Le eccellenze enogastronomiche del Lazio incontrano i cammini religiosi, protagonisti indiscussi dell’anno giubilare, che si appresta ad accogliere oltre 30 milioni di pellegrini, attesi per celebrare l’Anno Santo.  Nasce da qui il progetto dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e... 🔗frosinonetoday.it

Cosa riportano altre fonti

Progetto umbro sul Conclave: Così ho digitalizzato in 3D i tesori della Cappella Sistina; Aldo Pascucci: “Così ho digitalizzato in 3D i luoghi del Conclave”. 🔗Su questo argomento da altre fonti

Video Progetto umbro