Origini e storia della tradizione del pesce d’aprile

L’1 aprile di ogni anno, in molte parti del mondo, milioni di persone si cimentano in scherzi e burle, seguendo la celebre tradizione del “Pesce d’Aprile”. Ma da dove nasce questa usanza? Cosa si cela dietro il simbolo del pesce e perché proprio l’1 aprile è stato scelto come giorno per gli inganni? Ci sono varie teorie storiche e culturali che ci aiutano a tracciare un possibile percorso, due sono le più famose: Il passaggio al calendario gregoriano. Una delle spiegazioni più accreditate per l’origine del Pesce d’Aprile risale al 1582, quando Papa Gregorio XIII introdusse il nuovo calendario gregoriano, che spostò l’inizio dell’anno dal 1° aprile al 1° gennaio. 🔗Leggi su Corrieretoscano.it

Immagine generica

  • Pesce d’aprile: ecco il significato del nome e l’origine della tradizione degli scherzi
  • Pesce d'aprile 2025: storia, origine e leggenda del giorno degli scherzi
  • Pesce d’aprile: origini, curiosità e le tradizioni più divertenti d’Europa
  • Le misteriose origini del pesce d'aprile tra storia e leggenda
  • Pesce d'aprile: tradizione, scherzi e l'incredibile fascino della beffa
  • 1° Aprile: storia e significato del Pesce d’Aprile, la festa dello scherzo
Ne parlano su altre fonti?

Potrebbe interessarti anche:

Pesce d’aprile : ecco il significato del nome e l’origine della tradizione degli scherzi
Ogni anno, il 1° aprile porta con sé una ventata di leggerezza e risate. È il giorno perfetto per organizzare uno scherzo innocente o cadere vittima di una burla ben orchestrata. Ma ti sei mai ...

Pesce d’aprile - storia della tradizione più scherzosa dell’anno
Roma, 1° aprile 2025 – Perché il primo giorno di aprile ogni scherzo vale? Le origini sono avvolte dal mistero, eppure la tradizione degli scherzi coinvolge diversi Paesi in tutto il mondo ed è ...

Pesce d’aprile : ecco il significato del nome e l’origine della tradizione degli scherzi
La storia sembra essere legata all’adozione del calendario gregoriano, ma l’usanza delle burle in primavera risale addirittura all’Antica Roma