Biblioteche e iniziative per le digital humanities il 31 marzo la presentazione del progetto
NAPOLI – Parte il progetto “Biblioteche e iniziative per le digitalhumanities”, che mira a fornire a studenti e studiosi del Mezzogiorno strumenti per fare ricerca su temi innovativi e produrre opere digitali. A presentare l’iniziativa, lunedì 31 marzo alle 15 a Porta di Massa, nella sede dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli, saranno la direttrice dell’ISPF Manuela Sanna, il presidente della Fondazione Orazio Abbamonte, il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II Andrea Mazzucchi, il direttore del Centro di Umanistica digitale Leonardo Pica Ciamarra e il digital humanist Giuseppe Andrea Liberti. Titolo dell’incontro: “Il sapere umanistico nella svolta digitale, tra opportunità e rischi”. 🔗Primacampania.it

© Primacampania.it - “Biblioteche e iniziative per le digital humanities”, il 31 marzo la presentazione del progetto
Potrebbe interessarti anche:
L’anniversario della Liberazione. Ottant’anni fa cambiò la Storia : "Ricco cartellone di iniziative"
Quel fatidico 10 aprile di 80 anni fa la Storia prese la strada che percorriamo oggi. "Una ricorrenza che l’amministrazione vuole celebrare in modo forte, dando spazio alla ricostruzione storica e ...
Tornano le uova di Pasqua solidali a sostegno delle iniziative dei volontari del canile
Tornano per Pasqua le uova solidali del Gruppo Volontari Canile di Forlì. Con un contributo di 15 euro si potrà acquistare un uovo di cioccolato artigianale (a scelta tra cioccolato al latte o ...
Il memorandum su USAID : “46 miliardi spesi senza controlli e iniziative oscure”
Gestione poco trasparente – Un rapporto dell’Ispettore Generale denuncia sprechi e mancanza di accountability nella gestione del budget USAID, che supera i 46 miliardi di dollari.Rischi di ...
- Napoli, la prima postazione pubblica per digitalizzare opere letterarie e manoscritti
- Cultura, digitalizzazione e intelligenza artificiale per musei, biblioteche, spazi: 15 milioni di euro per 76 progetti
- Intelligenza Artificiale e Biblioteche
- A Reggio Emilia due progetti di Biblioteca Panizzi e Musei Civici per la conservazione e la diffusione di Archivi, Fondi e Periodici storici
- Dalla carta al digitale. Il progetto del Comune
- "I Reggiani Illustri" ed "Emeroteca digitale", il patrimonio culturale di Reggio Emilia si digitalizza
Napoli, nasce la prima postazione digitale per le discipline umanistiche - Lunedì 31 marzo alle 15 nella sede dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno l’inaugurazione della ... (msn.com)
Digital MAB: un bando per la trasformazione digitale del patrimonio culturale - La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali promuove Digital MAB: aperto il bando per il finanziamento di dieci progetti ... (exibart.com)
- “STAI in biblio”, 18 biblioteche “dedicate” ai ragazzi in Valtrompia - Attraverso iniziative come questa, le biblioteche della Valle Trompia diventano luoghi polivalenti dove i giovani possono esplorare, sperimentare e crescere, alimentando la loro curiosità e ... (quibrescia.it)