Che significa la copertina cult di The Dark Side of the Moon? Ecco come nacque la cover
Il 24 marzo 1973, The DarkSide of the Moon dei Pink Floyd arrivò nei negozi con una copertina che lasciò il pubblico senza parole: un prisma che scompone un raggio di luce in uno spettro di colori su uno sfondo nero. Nessun titolo, nessun nome della band. Solo un’immagine essenziale e potente, destinata a diventare un’icona. Il design catturò subito l’attenzione, evocando un senso di mistero che si intrecciava con le tematiche profonde dell’album: alienazione, perdita, materialismo. Ancora oggi, mostrare quel prisma a qualcuno significa evocare istantaneamente i Pink Floyd, un gruppo che ha saputo parlare attraverso la musica e l’arte visiva senza bisogno di spiegazioni esplicite.L’ideazione della copertina si deve allo studio Hipgnosis, formato da Aubrey Powell e Storm Thorgerson, noti per il loro stile innovativo. 🔗Leggi su Cultweb.it

© Cultweb.it - Che significa la copertina cult di The Dark Side of the Moon? Ecco come nacque la cover
Potrebbe interessarti anche:
Cosa significa quando i titoli non fanno prezzo : perché Borsa Italiana stamattina è andata in tilt
Spider-Man Brand New Days : quando esce e cosa significa
- "Blue Monday": il brano cult che rende felice il giorno più triste dell'anno
- H.R. Giger e la copertina di “Brain Salad Surgery” di Emerson Lake & Palmer
- Lana Del Rey, quel foulard nero sulla cover di la avvicina a una figura mitologica di cui anche lei canta
- “Bianca”: il nuovo singolo del duo pugliese Kid Yugi e RRARI DAL TACCO
- Testo, significato e video di Neve al sole, Ultimo è di nuovo a New York con Jacqueline
- «Is This It», come suona l'incredibile album di debutto degli Strokes vent'anni dopo