Curiosità e significato della soluzione Wuming
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Wuming è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La Ruota dell'esistenza (sanscrito: bhavacakra; pali: bhavacakka; tibetano: srid pa'i 'khor lo; cinese: youlún; giapponese: urin, coreano yuryun; vietnamita: hu luân) è una rappresentazione iconografica di alcuni principi di base del Buddismo.
Nota anche come ruota del divenire o ruota del tempo, è diffusa sia nel buddismo Theravada che Mahayana e Vajrayana. Usualmente viene dipinta sui muri esterni dei templi e serve come supporto visivo all'insegnamento di base. Si compone di vari anelli e raggi, in cui si esemplificano i meccanismi del Sasara, che possono essere interpretati sia sul piano psicologico che fisico.
I principî esposti sono quelli dei tre veleni, dei sei mondi e dei dodici elementi della coproduzione condizionata.
Il termine Bhavacakra può essere anche tradotto come "ciclo degli stati mentali" e quindi letto come un diagramma di sintesi della psicologia buddista, specificamente del Buddismo Vajrayana: ognuno dei quattro cerchi concentrici interagisce con gli altri in un processo analogo alla ruminazione e al default mode network attualmente studiati dalle neuroscienze. In tale chiave interpretativa le pratiche contemplative e le moderne pratiche MBI (mindfulness based interventions) avrebbero la funzione di rallentare i meccanismi iterativi rappresentati in questa iconografia.
Cinese
Hanzi
(vai ai composti)
Hanzi tradizionale e semplificato; 4 tratti, radicale 71 () 0
Pronuncia (pinyin): wú
Significato (come carattere):
- non essere, non avere, non esistere
- utilizzato come radicale Kangxi numero 71 (vedi gli hanzi con questo radicale)
- variante semplificata di wú - "senza"
Avverbio
- (letterario) non (avverbio di negazione)
- senza (soprattutto in parole composte)
- wúmíng - senza nome, anonimo
- wúbian - senza limite, illimitato
Pronuncia
- pinyin: wú
Etimologia / Derivazione
carattere derivato da pittogramma. Il pittogramma si ritrova già nelle iscrizioni su ossa oracolari risalenti all'età del bronzo, e successivamente sulle incisioni bronzee di epoca Zhong; le immagini sottostanti ne illustrano l'evoluzione grafica fino alla forma attuale.
L'etimologia del carattere coincide con quella di , ed i due caratteri sono stati utilizzati in modo interscambiale per esprimere negazione almeno fino alla Dinastia Tang (VII - X secolo d.C.). È stato poi adottato come variante semplificata di nella Cina moderna (anni '50 del XX secolo)
Termini correlati
- (avverbi di negazione) méi; bù
Varianti
- (radicale 71)
Giapponese
Kanji
Kanji non comune (Hyogai kanji); 4 tratti, radicale 71 () 0
- Lettura On: (bu), (mu)
- Lettura Kun: (nai)
Significato (come carattere):
- non essere, non avere, non esistere
- utilizzato come radicale () numero 71 (vedi i kanji con questo radicale)
Etimologia / Derivazione
come kanji, derivato dal corrispondente hanzi cinese
Varianti
- (radicale 71)
- cinese
- MDBG Chinese-English dictionary, ricerca per ""
- giapponese
- Denshi Jisho - Online Japanese dictionary, ricerca per ""
Altri progetti
- Commons contiene immagini o altri file su