Curiosità e significato della soluzione Visura

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Visura è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un controllo a fini burocratici

La visura camerale è il documento che fornisce informazioni su qualunque impresa italiana, individuale o collettiva, iscritta al registro delle imprese tenuto dalle Camera di Commercio, dell’Industria, Artigianato ed agricoltura (presente in ogni provincia italiana). La visura camerale può essere di due tipologie differenti:

  • ordinaria: contenente le principali informazioni su un’azienda, quali i dati anagrafici, partita IVA, la data di costituzione, natura giuridica, codice REA, e-mail certificata, stato dell’attività, capitale sociale, numero di dipendenti, partecipazioni in altre società, amministratori, soci e loro cariche;
  • storica: contenente, oltre alle informazioni della Visura ordinaria, la storia delle modifiche subite dalla società fino al momento in cui è stata richiesta la visura. Riporta dunque tutte le iscrizioni e i depositi degli atti nel Registro Imprese avvenuti dal momento della costituzione societaria.

Italiano

Sostantivo

visura ( approfondimento) f sing (pl.: visure)

  1. (diritto) verifica che ha lo scopo di controllare i dati tecnici, giuridici e il valore economico di un oggetto (tipicamente un immobile)
    • visura catastale, visura ipotecaria

Sillabazione

vi | sù | ra

Etimologia / Derivazione

dal latino visus, "visto"

Sinonimi

  • verifica
  • accertamento

Parole derivate

  • visurista

Latino

Voce verbale

visura

  1. nominativo femminile singolare del participio futuro (vīsūrus) di vidĕo o di vīsō
  2. vocativo femminile singolare del participio futuro (vīsūrus) di vidĕo o di vīsō
  3. ablativo femminile singolare del participio futuro (vīsūrus) di vidĕo o di vīsō
  4. nominativo neutro plurale del participio futuro (vīsūrus) di vidĕo o di vīsō
  5. accusativo neutro plurale del participio futuro (vīsūrus) di vidĕo o di vīsō
  6. vocativo neutro plurale del participio futuro (vīsūrus) di vidĕo o di vīsō

Sillabazione

  • (nominativo e vocativo femminile singolare del participio) vī | sū | ră
  • (nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del participio) vī | sū | ră
  • (ablativo femminile singolare del participio) vī | sū | rā

Pronuncia

  • (pronuncia classica, nominativo e vocativo femminile singolare del participio) IPA: /wiːˈsuː.ra/
  • (pronuncia classica, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del participio) IPA: /wiːˈsuː.ra/
  • (pronuncia classica, ablativo femminile singolare del participio) IPA: /wiːˈsuː.raː/
  • (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /viˈsu.ra/

Etimologia / Derivazione

vedi vīsūrus, vidĕo, vīsō

  • italiano
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • latino
    • vedi video
    • vedi viso

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante Visura catastale
Visura da wikipedia.