Curiosità e significato della soluzione Uccello
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Uccello è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Altro nome del martin pescatore
- Il pittore del 400 autore de La battaglia di San Romano
- Lo è lo zigolo
- Cosi è detto il colibrì
- Il Paolo che ha dipinto la Battaglia di San Romano
Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e furcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste. In base a diversi criteri di classificazione, il numero di specie di uccelli conosciute oscilla fra le 9 000 e le 10 500, delle quali almeno 120 si sono estinte in tempi storici.
Gli uccelli hanno ali più o meno sviluppate; gli unici non forniti di ali sono i moa e gli uccelli elefante, entrambi estinti tra l'XI e il XVIII secolo. Le ali consistono di braccia specializzate, e la maggior parte delle specie riesce a volare. Tra gli uccelli non volatori ci sono i ratiti, i pinguini, e varie specie isolane. Certi uccelli, come i pinguini e gli anseriformi, sono nuotatori specializzati. Altri, come i corvidi e i pappagalli, sono tra gli animali più intelligenti, capaci d'utilizzare attrezzi e di lasciare in eredità comportamenti non congeniti, in effetti formando una sorta di cultura.
Molte specie sono migratorie, traversando distanze notevoli annualmente. Gli uccelli sono sociali: comunicano con segnali visuali, richiami, canti, e partecipano in altri comportamenti sociali, inclusi la riproduzione cooperativa, la caccia, la formazione di stormi, e l'assalto cooperativo ai predatori. La maggioranza degli uccelli sono temporaneamente monogami, mentre altri dimostrano comportamenti poligini e (più raramente) poliandri. Le uova sono solitamente covate e incubate nei nidi.
Gli uccelli sono i tetrapodi più abbondanti, con circa diecimila specie (la metà di esse classificate come passeridi). Sono presenti pressoché in tutto il mondo, variando in grandezza da 5 cm per il colibrì di Elena, fino a tre metri per l'uccello elefante. I reperti fossili indicano che gli uccelli propriamente detti ebbero origine durante il Cretaceo, circa cento milioni di anni fa. Ci furono però uccelli primitivi al di fuori dal gruppo Avialae che risalivano sino dal periodo Giurassico. Molti di questi uccelli primitivi, come Archaeopteryx, non erano capaci di volo potenziato, e molti ritenevano tratti primitivi come denti e code lunghe.
Italiano
Sostantivo
uccello ( approfondimento) m sing (pl.: uccelli)
- (biologia) (zoologia) (ornitologia) nome comune della classe Uccelli dei Vertebrati. In genere sono coperti di piume, camminano sui due arti posteriori e hanno due ali, che nella maggior parte dei casi consentono il volo
- la sua classificazione scientifica è Aves ( tassonomia)
- (volgare) pene
Sillabazione
- uc | cèl | lo
Pronuncia
IPA: /utˈt͡ʃɛllo/
Etimologia / Derivazione
dal tardo latino aucellum, da quello classico avicellus, diminutivo di avis ossia "uccello"
Citazione
Sinonimi
- alato, pennuto, volatile, augello
- (volgare) pene
Parole derivate
- uccellabile, uccellagione, uccellaia, uccellaio, uccellame, uccellamento, uccellanda, uccellare, uccellatoio, uccellatore, uccellatura, uccelliera, uccelleria, uccellina
Termini correlati
- ala, artiglio, aviario, becco, ciuffo, covare, dita, gabbia, gola, nido, occhio, penna, piede, piuma, pulcino, ramo, testa, uovo, unghaia, coda, volare, voliera, volo, zampa
- (versi) canto, fischio, garrito, cinguettio, gorgheggio, pigolio, trillo, pio pio, chiocciolo, gloglottio, gracidio, schiamazzo, grido, stridio, gemito, lamento
- (verbi) cantare, fischiare, garrire, cinguettare, gorgheggiare, pigolare, tubare, trillare, chiocciolare, chiocciare, gloglottare, gracchiare, gufare, stridere, frinire, squittire, gemere, lamentarsi, zirlare: volare, beccare, nidificare, migrare, calare, scendere, covare, sbattere, razzolare, raspare, frullare, imbeccare, fare la ruota
Alterati
- (peggiorativo) uccellaccio
- (diminutivo) uccelletto, uccellino
- (accrescitivo) uccellone
Iponimi
- suddivisione per sottoclasse degli uccelli viventi
- ornituro o neornite
- suddivisione per superordine
- paleognato, neognato
- suddivisione per superordini Paleognati
- apterigiforme
- (atterigide)
- (Atterige) kiwi
- (atterigide)
- casuariforme
- ( casuaride o casuariide) casuario
- (dromaide) emù
- dinornitiforme(tipo di uccello estinto)
- epiornitiforme (tipo di uccello estinto)
- reiforme
- (reide) nandù
- struzioniforme
- (struzionide) struzzo
- tinamiforme
- (tinamide) tinamo, martinetta
- suddivisione per superordini Neognati
- accipitriforme
- (accipitride) egipino o avvoltoio del vecchio continente
- (catartide) avvoltoio del nuovo continente
- (sagittaride)serpentario, sagittario
- anseriforme anatide, animide, anseranatide
- (anatide)
- (anatino) alzavola, anatra, anitra
- (anserino) oca, cigno
- (animide) kaimichi cornuto o palamedea cornuta (Anhima cornuta)
- (anseranatide) anseranatra
- (anatide)
- apodiforme
- (apodide) rondone (Aptus aptus), rondone pallido (Apus pallidus), rondone maggiore (Tachymarptis melba)
- (emiprocnide)
- (trochilide) colibrì
- bucerotiforme
- (bucerotide) bucero, bucorvo
- (feniculide)
- (upupide) upupa
- caprimulgiforme caprimulgide, egotelide, nictibide, podargide, steatornitide
- (caprimulgide) succiacapre
- (egotelide)
- (nictibide)
- (podargide)
- (steatornitide) guaciaro
- caradriforme
- (caradride) pavoncella, piviere
- (laride) gabbiano, rondine di mare (Sterna hirundo, sterna, mugnaiaccio
- (recurvirostride) avocetta, cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus)
- (scolopacide) chiurlo, beccaccia, beccaccino, cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus), croccolone, frullino, gambecchio, moschettone, piovanello, pittima, voltapietre
- ciconiforme
- (ciconide) cicogna, marabù
- (falacrocoracide) cormorano, fregata, marangone
- (fenicotteride) fenicottero
- (podicipedide) svasso, tuffetto
- (procellaride) albatro, oceanodroma, procellaria
- coliforme (coliide): colio
- columbiforme (colombide) o (columbide) tortora, colombo
- coraciforme
- (alcedinide) martin pescatore
- (leptosomide) curol del Madagascar (Leptosomus discolor)
- (meropide) gruccione
- cuculiforme (cuculide) cuculo
- falconiforme
- (falconide) falco
- galliforme
- (alectoride) pernice rossa
- (cracide) Crace, Penelope
- (Crace) hocco
- (Penelope)penelope
- (fasianide) gallina, fagiano, gallo, pavone, quaglia
- (megapodide) tacchino di boscaglia(Alectura lathami)
- (meleagride) Meleagris gallopavo
- (odontoforide) colino
- (numidide) faraona, guttera
- (tetraonide) urogallo o gallo cedrone, francolino di monte Tetrastes bonasia
- gaviforme gavide
- (gavide) strolaga
- gruiforme
- (cariamide) seriema
- (gruide) gru
- (mesitornitide) monia
- (otidide) otarda
- musofagiforme
- (musofagide) turaco
- otidiforme otarda, gallina prataiola (Tetrax tetrax)
- passeriforme
- (alaudide) allodola, calandra, cappellaccia, tottavilla
- (bombicillide) beccofrusone
- (corvide) cornacchia, corvo, gazza, ghiandaia, taccola, dendrogazza rossiccia (Dendrocitta vagabunda)
- (fringillide) cardellino, ciuffolotto, zigolo, canarino, fringuello, verdone
- (irundinide) balestruccio, rondine, topino
- (lanide) averla
- (motacillide)pispola, ballerina (o coditremola, cutrettola (o cuttì), batticoda
- (muscicapide) balia, pigliamosche, pettazzurro
- (oriolide) rigogolo
- (paradiseide) paradisea
- (passeride)
- (paride) cinciallegra, spernuzzola
- (ploceide) passero
- (ptilonorinchide) uccello giardiniere
- (silvide) beccafico, capinera, luì, sterpazzola, bigia, cannaiola
- (sturnide) storno
- (tamnofilide)
- (traupide) cereba gialla Thraupis ornata
- (trogloditide) scricciolo
- (turdide) tordo, usignolo, cesena, codirosso, pettirosso, merlo, tordela
- pelecaniforme
- (ardeide) ardea
- (fetontide) fetonte
- (pelecanide) pellicano, cormorano fregata
- (sulide) sula
- (treschiornitide) ibis sacro (Threskiornis aethiopicus)
- piciforme
- (picide) picchio
- podicipediforme
- (podicipedide) svasso, tuffetto, podilimbo
- procellariforme
- (procellaride) procellaria, berta
- (diomedeide) albatro
- psittaciforme
- (psittacide) pappagallo, nestore, ara, cacatua, tucano
- ralliforme
- (rallide) porciglione, rallo, voltolino, gallinella d’acqua (Gallinula chloropus, schiribilla, folaga, re di quaglie o gallinella terrestre (Crex crex), porzana
- sfenisciforme
- ( sfeniscide) pinguino, sfenisco, pigoscelide
- strigiforme
- (strigide) gufo, civetta, assiolo, (o chiù), allocco
- (titonide) barbagianni
- '(trochiliforme)
- (trochilide) colibrì
- trogoniforme
- (trogonide) quetzal, trogone
nomi di uccelli: allocco, allodola, airone, aquila, ara, ardea, assiolo, averla, avvoltoio, albatro, alzavola, anatra, anatra selvatica, astore, balestruccio, barbagianni, beccaccino, beccaccia, beccafico, beccofrusone, berta, biancone, bucero bicorve, cacatua, capinera, cardellino, chiurlo, cinciallegra, cicogna, cigno reale, ciuffolotto, civetta, colibrì, colombo, condor, cormorano, cuculo, cutrettola, emù, fagiano, falco, fanello, folaga, faraona, fenicottero, fischione, fregata, fringuello, frullino, gabbiano, gallina, gheppio, ghiandaia, grifone, gru, guaciaro, ibis sacro, gufo, lucherino, luì, martin pescatore, marabù, merlo, moschettone, nibbio, nocciolaia, nucifraga, oca, oca selvatica, otarda, parrocchetto, passero, pavoncella, pavone, pernice, pettirosso, picchio, pigliamosche, pinguino, pispola, pittima, piviere, quaglia, quetzal, pellicano, poiana, porciglione, procellaria, rampichino, rondine, rondine di mare (Sterna hirundo), rondone, scricciolo, serpentario, sparviero, starna, storno, strolaga, struzzo, succiacapre, tacchino, tantalo, torcicollo, tordo, tortora, tucano, uccello lira (Menura novaehollandiae o Menura alberti), upupa, urogallo (o gallo cedrone), usignolo, verdone, verzellino, voltapietre, zigolo
Iperonimi
- animale, vertebrato
Proverbi e modi di dire
- un uccellino mi ha detto... : qualcuno mi ha detto qualcosa
- essere uccel di bosco : essere irreperibile (in parte o del tutto), andare e venire con irregolarità
- uccellaccio del malaugurio! : si dice a chi fa il menagramo o porta comunque sfortuna
- a volo d'uccello: in modo rapido
- ad ogni uccello suo nido è bello.
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario Sinonimi w contrari, Mariotti, 2006, pagina 595
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 595
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sugli uccelli
- Wikipedia contiene una voce riguardante gli uccelli
- Commons contiene immagini o altri file sulla classe Aves
- Wikispecies contiene informazioni sulla classe Aves