Curiosità e significato di Trentino Alto Adige
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 17 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.
Il Trentino-Alto Adige (AFI: /trenˈtino ˈalto ˈadiʤe/; in tedesco Trentino-Südtirol, in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di 1 086 095 abitanti, con capoluogo Trento. Il territorio della regione allora denominata Tirolo meridionale/Süd Tirol, fu annesso al Regno d'Italia il 10 ottobre del 1920 in seguito al Patto di Londra ed al trattato di Saint Germain per la vittoria del Regno d'Italia (al fianco dell'Intesa) sull'Austria-Ungheria al termine della Prima guerra mondiale, compiendo così, secondo l'ideologia risorgimentale, l'unificazione d'Italia.
A seguito all'entrata in vigore del nuovo statuto di autonomia nel 1972, la regione è stata ampiamente esautorata e gran parte delle competenze trasferite direttamente alla Provincia autonoma di Trento e alla Provincia autonoma di Bolzano. Questo assetto istituzionale è riconducibile alla diversa composizione linguistica della popolazione, di prevalenza di lingua italiana in Trentino con l'eccezione della Val di Fassa con maggioranza di lingua ladina, dei tre comuni di Palù del Fersina, Fierozzo e Frassilongo dove viene parlata la lingua germanofona mochena e dell'isola linguistica di Luserna dove viene parlata la lingua germanofona cimbra, ed in maggioranza di lingua tedesca in Alto Adige/SüdTirol con l'eccezione di cinque comuni (Bolzano, Bronzolo, Laives, Salorno e Vadena) dove la maggioranza linguistica è quella italiana, e otto comuni (La Valle, Badia, Corvara in Badia, Marebbe, San Martino in Badia, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena, Ortisei) dove la maggioranza linguistica è quella ladina.
Insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia appartiene alla macroarea geografica del Nord Est; insieme allo stato federato del Tirolo fa parte dell'euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, un ente di diritto comunitario di cooperazione transfrontaliera istituita nell'ambito dell'Unione europea che accorpa i territori dell'antica contea del Tirolo e che attraverso il GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale) individua e attua le iniziative d'interesse delle comunità dell'Euregio.
Italiano
Nome proprio
Trentino-Alto Adige ( approfondimento)
- (toponimo) regione del nord Italia
Iperonimi
- Italia
Etimologia / Derivazione
da Trento dal latino Tridentum (tre denti) forse per la vicinanza alla città di tre colli a forma di dente e da Adige il nome del principale fiume della regione.
Traduzione
- inglese:
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Trentino-Alto Adige
- Commons contiene immagini o altri file su Trentino-Alto Adige
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Trentino-Alto Adige
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana