Curiosità e significato della soluzione Torah

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Torah è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La dottrina dell ebraismo
  2. Libro sacro degli Israeliti
  3. La Legge divina degli Ebrei
  4. Un libro sacro degli Ebrei

La tōrāh o torah (in ebraico תּוֹרָה, lett. "istruzione, insegnamento"; italianizzata anche in torà) è il riferimento centrale dell'ebraismo e il termine ha una vasta gamma di significati:

  • può significare più specificamente i primi cinque dei 39 libri del Tanakh (detti Pentateuco dai cristiani). Essi comprendono l'insieme degli insegnamenti e precetti riconosciuti dagli ebrei come rivelati da Dio tramite Mosè;
  • nella letteratura rabbinica esso denota sia i primi cinque libri biblici, detti Tōrāh shebichtav (in ebraico תורה שבכתב, lett. "tōrāh che è scritta"), sia la tōrāh orale (in ebraico תורה שבעל פה, tōrāh shebe'al peh, lett. "tōrāh che è detta"), codificata per iscritto nel Talmud, Midrash e in altri testi rabbinici, che comprende le interpretazioni e ampliamenti che, secondo la tradizione rabbinica, sono stati trasmessi di generazione in generazione;
  • un insegnamento che offre un sistema di vita per coloro che lo seguono: può designare la narrazione continua dalla Genesi alla fine del Tanakh, come può anche indicare la totalità della cultura e della pratica ebraiche.

Comune a tutti questi significati è il convincimento che la tōrāh sia costituita dalla narrazione fondante degli ebrei: la loro chiamata in essere da Dio, le loro sofferenze e tribolazioni, e il loro patto con Dio, che implica la fedeltà a un modo di vita incorporato in una serie di obblighi morali e religiosi e di leggi civili (halakhah).

Secondo la tradizione rabbinica, tutti gli insegnamenti presenti nella tōrāh, sia scritti sia orali, furono dati da Dio al profeta Mosè, alcuni sul monte Sinai e altri presso il tabernacolo, e tutti furono scritti e raccolti da Mosè nella tōrāh attuale. Secondo un Midrash, la tōrāh fu creata prima della creazione del mondo, e fu usata come matrice per la creazione.

Ebraico

Nome proprio

Torah ( approfondimento) f

  1. (religione) a volte scritto Thorah o Torà, indica l'insieme dei primi 5 libri del Tanakh (bibbia ebraica) - anch'esso è incluso in tutto il suo complesso - conosciuti anche col nome greco di Pentateuco, raggruppati forse perché scritti in unico rotolo di pergamena. Con il medesimo termine, l'ebraismo indica anche la "Legge" ebraica intesa in senso generale nonché i Dieci Comandamenti.
    Indica anche l'insieme della tradizione del Talmud e altro ammesso unanimemente secondo l'Halakhah nell'ebraismo. I fedeli o devoti della religione ebraica, ovvero gli ebrei (il popolo d'Israele), la considerano proprie sapienza e "saggezza"
    • ogni verità della Torah è un segno lungo il cammino della vita e la preghiera ne fa da risonanza
    • comunemente la Torah non è intesa dogmaticamente
    • incluso quanto scritto, cronologicamente o meno, la Torah procede secondo una struttura ordinata che, pressoché come teorizzato però nella filosofia da Hegel, è fondamento e dogma ebraico, come detto: "...come un lungo Nome di Dio"
  2. Torah Nistar: letteralmente Torah nascosta/segreta, concerne l'esoterismo ebraico, sia esso profetico e mistico o rivelato con "Ruach haKodesh" (spirito santo), ovvero con la "saggezza profetica": più semplicemente oggi diffusa e riconosciuta nella Kabbalah

Sillabazione

lemma non sillababile

Etimologia / Derivazione

dall'ebraico תורה: secondo la radice della parola roè, guida, è insegnamento o legge

Citazione

Sinonimi

  • (per estensione) Bibbia ebraica
  • (raro) Sefer Torah
  • (gergale) Torah Person

Termini correlati

  • (per estensione) profezia, rivelazione
Torah da wikipedia.