Curiosità e significato della soluzione Tahitiani
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tahitiani è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Tahiti (AFI: /taˈi:ti/), anche nota con il nome di Nuova Citera, è la più grande isola nel gruppo delle Isole del Vento della Polinesia francese situata nell'arcipelago delle Isole della Società, nell'oceano Pacifico settentrionale.
Di origine vulcanica, montuosa e circondata da barriere coralline, è il centro economico, culturale e politico della Polinesia francese. I suoi 189 517 abitanti (censimento 2017) la rendono l'isola più popolosa del gruppo: il 68,6% della popolazione totale.
La capitale Papeete si trova sulla costa nord-occidentale con l'unico aeroporto internazionale della regione, l'aeroporto internazionale Fa'a'ā, situato 5 km fuori dal centro.
Tahiti fu colonizzata tra il 300 e l'800 d.C. dai polinesiani, i quali rappresentano circa il 70% della popolazione dell'isola, con il resto composto da europei, cinesi e meticci. L'isola fu poi proclamata colonia francese nel 1880, ma gli indigeni sono divenuti cittadini francesi solo nel 1946. Il francese è l'unica lingua ufficiale, anche se la lingua tahitiana (Reo Tahiti) è ampiamente parlata.
Italiano
Sostantivo
pareo m inv
- (abbigliamento) indumento tahitiano, consistente in un rettangolo di cotone stampato a vistosi motivi, da avvolgere intorno al corpo
Sillabazione
- pa | rè | o
Etimologia / Derivazione
dal francese paréo, termine di origine tahitiana (1936)
Sinonimi
- copricostume
Traduzione
Latino
Verbo
Intransitivo
pareo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: pārĕo, pāres, pārui, pāritum, pārēre)
- apparire, mostrarsi, divenire visibile, risultare chiaro
- interpres Asilas cui pecudum fibrae, caeli cui sidera parent - l'interprete Asila, a cui risultano chiari [i significati delle] viscere degli animali, e [del]le stelle del cielo (Virgilio, Eneide, liber X, 175-176)
- et tunc parebit signum filii hominis in caelo - e allora apparirà in cielo un segno del figlio dell'uomo (Codex Amiatinus, Vangelo secondo Matteo, 24:30)
- (per estensione) obbedire, sottomettersi, eseguire gli ordini di (con il dativo per la persona o cosa cui si obbedisce)
- ego vero honestissimae voluntati tuae pareo - in verità obbedisco al tuo più che legittimo volere (Plinio il Giovane, Epistulae, liber III, VIII, 4)
- atque ille eo tempore paruit cum parere senatui necesse erat, vos tum paruistis cum paruit nemo qui noluit - ed egli obbedì in quel momento in cui obbedire al senato era necessario, voi invece obbediste quando non obbedì nessuno che [così] non volesse (Cicerone, Pro Quinto Ligario, XX)
Sillabazione
- pā | rĕ | ō
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ˈpaː.re.oː/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈpa.re.o/
Etimologia / Derivazione
dal proto-italico *pāzēō, discendente del proto-indoeuropeo *peh₂-s-, "guardare, vedere"; in senso letterale significa appunto "mostrarsi, essere visibile", ma tale accezione è più rara rispetto a quella di "obbedire", che è un significato da essa derivato (il senso è "mostrarsi sull'attenti", pronto ad eseguire un ordine)
Sinonimi
- (apparire, divenire visibile) appareo
- (obbedire) oboedio, obtempero, audio
Parole derivate
- appareo, compareo, transpareo
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: parere
- catalano: parer
- francese: paraître
- portoghese: parecer
- romeno: părea
- spagnolo: parecer
Da non confondere con
- parō (paras, parāvi, parātum, parāre), "preparare, allestire, disporre"
- pariō (pariās, pariāvī, pariātum, pariāre), "pareggiare, uguagliare"
- pariō (paris, peperi, partum, parĕre), "partorire, generare, procurarsi"
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma pareo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)