Curiosità e significato della soluzione Tacere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Tacere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Non vi riesce il linguacciuto
  2. Stare zitti non parlare
  3. È difficile per il chiacchierone
  4. Non aprir bocca stare zitto
  5. Costa fatica al linguacciuto
  6. Mantenere il segreto
  7. Tenere la bocca chiusa
  8. Passare sotto silenzio
  9. Tenere la lingua a freno
  10. Rispettare l omertà

Tre uomini in barca (per non parlar del cane) (Three Men in a Boat (To Say Nothing of the Dog); o, in alcune traduzioni, Tre uomini in barca (per tacer del cane) è un romanzo umoristico avventuroso di Jerome K. Jerome del 1889. Ha avuto anche un seguito, Tre uomini a zonzo.

Italiano

Verbo

Intransitivo

tacere (vai alla coniugazione)

  1. stare muto
  2. (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

ta | cé | re

Pronuncia

IPA: /taˈt͡ʃere/

Etimologia / Derivazione

dal latino tacere, infinito presente attivo di taceo, "non parlare, essere silenzioso", derivato dal proto-indoeuropeo

Citazione

Sinonimi

  • ammutolire, far silenzio, fare silenzio, non parlare, rimanere silenzioso, zittire
  • essere reticente, nascondere, non rispondere, non svelare, omettere, sottacere, sottintendere
  • stare zitto, non fiatare
  • non protestare
  • interrompersi, zittirsi, smettere di parlare, finire di parlare, non aprire bocca
  • (senso figurato) non fare rumore, restare in silenzio
  • (senso figurato) (di fonti di informazione, di testi) glissare
  • tenere segreto, coprire, mascherare, velare, celare, dissimulare
  • , tralasciare,
  • (senso figurato) non fare rumore, restare in silenzio
  • (senso figurato) (di fonti di informazione, di testi) omettere, glissare

Contrari

  • chiacchierare, dire, intervenire, parlare,
  • citare, informare, riferire
  • protestare
  • (senso figurato) fare rumore
  • comunicare, rivelare
  • esprimere

Parole derivate

  • sottacere, tacibile, tacitare, tacito, taciturno, taciuto

Proverbi e modi di dire

  • chi non sa tacere, non sa godere
  • mettere a tacere: soprattutto per cose segrete ma anche in condizione pregiudicante, significa obbligare qualcuno a nascondere verità o addirittura ad insabbiare prove importanti o non svelare contenuti determinanti; altrimenti significa uccidere

Traduzione

Latino

Voce verbale

tacere

  1. infinito presente attivo di tacĕo
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di tacĕo o attivo di tacĕor
  3. variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (tacēris) di tacĕo o attivo di tacĕor

Sillabazione

tă | cē | rĕ

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /taˈkeː.re/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /taˈt͡ʃe.re/

Etimologia / Derivazione

vedi tacĕo

Uso / Precisazioni

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque tacĕo

  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 573
  • latino
    • vedi taceo

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul tacere
Tacere da wikipedia.