Curiosità e significato della soluzione Summa

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Summa è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Massima sintesi di teorie
  2. La trattazione sistematica di una disciplina
Italiano

Sostantivo

summa ( approfondimento) f sing (pl.: summe)

  1. (storia), (letteratura)definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

sùm | ma

Pronuncia

IPA: /'summa/

Etimologia / Derivazione

Traduzione

Latino

Aggettivo, forma flessa

summa

  1. nominativo femminile singolare di summus
  2. vocativo femminile singolare di summus
  3. ablativo femminile singolare di summus
  4. nominativo neutro plurale di summus
  5. accusativo neutro plurale di summus
  6. vocativo neutro plurale di summus

Sostantivo

summa f sing, prima declinazione (genitivo: summae)

  1. parte più alta, sommità, cima
    • testudines (...) capiuntur multis quidem modis, sed maxime evectae in summa pelagi - le testuggini (...) si catturano in molti modi, ma soprattutto quando giungono sulla cima delle acque (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber IX, XII, 35)
  2. parte principale, essenza, cuore, nocciolo (di concetti, ragionamenti...)
    • cuius rei satis erit summam dixisse - sarà sufficiente avere esposto l'essenza di questa questione (Cicerone, De inventione, liber I, 28)
  3. totalità, interezza
    • summam imperii tenebat earum omnium civitatum - deteneva la totalità del comando di tutti quegli stati (Cesare, De bello gallico, liber III, XVII)
  4. compendio, sommario
    • summa theologiae - compendio di teologia (titolo della celebre opera di Tommaso d'Aquino)
  5. (matematica) somma, totale
    • in censu habendo potestas omnis aestimationis habendae summaeque faciendae censori permittitur - nella realizzazione del censo l'intera facoltà di realizzare la stima e di fare la somma è concessa al censore (Cicerone, In Verrem, actio II, liber II, 131)

Sillabazione

(nominativo e vocativo femminile singolare) sum | ma
(nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale) sum | ma
(ablativo femminile singolare) sum | ma

Pronuncia

  • (pronuncia classica, nominativo e vocativo femminile singolare) IPA: /'sum.ma/
  • (pronuncia classica, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale) IPA: /'sum.ma/
  • (pronuncia classica, ablativo femminile singolare) IPA: /'sum.ma/
  • (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /'sum.ma/

Etimologia / Derivazione

  • (aggettivo) vedi summus
  • (sostantivo) dall'aggettivo summus, letteralmente "altissimo, sommo"
  • (sostantivo, forma flessa) vedi summum

Sinonimi

  • (parte più alta, sommità) summitas, summum
  • (parte essenziale, essenza) essentia, cor
  • (totalità) totum
  • (somma, totale) consummatio

Parole derivate

  • summarium, summatim
discendenti in altre lingue
  • albanese: shumë
  • italiano: somma
  • catalano: suma
  • francese: somme
  • inglese: sum
  • polacco: suma
  • portoghese: soma
  • romeno: suma
  • russo: ´
  • spagnolo: soma
  • tedesco: Somme

Termini correlati

  • summus


  • italiano
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • finlandese
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma summa (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante summa
Summa da wikipedia.