Curiosità e significato della soluzione Stelle
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Stelle è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Nella bandiera degli USA
- Si ammirano in cielo
- Con quelle cadenti si esprime un desiderio
- Piante che si regalano a dicembre
- Brillano di notte
- Brillano in cielo
- Quelle Michelin premiano i ristoranti
- Ne ha 5 l amore in un film con Jennifer Lopez
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini. Buona parte degli elementi chimici più pesanti dell'idrogeno e dell'elio vengono sintetizzati nei nuclei delle stelle tramite il processo di nucleosintesi.
La stella più vicina alla Terra è il Sole, sorgente di gran parte dell'energia del nostro pianeta. Le altre stelle, ad eccezione di alcune supernove, sono visibili solamente durante la notte come punti luminosi tremolanti, a causa degli effetti distorsivi (seeing) prodotti dall'atmosfera terrestre.
Le stelle sono dotate di una massa compresa tra 0,08 e 150–200 masse solari (M☉). Quelle con massa inferiore a 0,08 M☉ sono dette nane brune, oggetti a metà strada tra stelle e pianeti che non producono energia tramite la fusione nucleare; non sembrano esistere, per quanto finora osservato, stelle di massa superiore a 200 M☉, confermando il limite di Eddington. Alcuni studi hanno mostrato l'esistenza di stelle ancora più massicce, come ad esempio BAT99-98 di 226 masse solari; in uno studio BAT 99-116 risulterebbe avere una massa di 390 masse solari, tuttavia gli stessi autori suggeriscono che questa e altre stelle così massicce siano in realtà di natura binaria. Oltre che la massa, nelle stelle sono variabili anche le dimensioni, comprese tra i pochi chilometri delle stelle degeneri e i miliardi di km delle supergiganti e ipergiganti. Le luminosità sono comprese tra 10−4 e 106 - 107 luminosità solari (L☉).
Le stelle si presentano, oltre che singolarmente, anche in sistemi costituiti da due stelle binarie o da un numero superiore (sistemi multipli), legate dalla forza di gravità. Possono formare inoltre associazioni stellari e ammassi stellari (aperti o globulari), a loro volta raggruppati, insieme a stelle singole e nubi di gas e polveri, in addensamenti ancora più estesi, le galassie. Numerose stelle possiedono inoltre sistemi planetari più o meno ampi.
Le stelle sono divise in classi di magnitudine o grandezza apparente, secondo la regola per cui quanto più debole è la luminosità percepita, tanto maggiore è il numero che esprime la grandezza: così le stelle di terza grandezza sono più deboli di quelle di seconda grandezza e le stelle di prima grandezza sono cento volte più luminose di quelle più deboli visibili senza telescopio (sesta grandezza). La Via Lattea, la nostra galassia, contiene oltre 100 miliardi di stelle di vario tipo: più piccole e meno luminose del Sole, non più grandi della Terra, come le nane bianche, e alcune gigantesche, come Betelgeuse, il cui diametro è maggiore di quello dell'orbita terrestre.
Nel corso della storia il cielo stellato è stato fonte di ispirazione per numerosi filosofi, poeti, scrittori e musicisti, che in diversi casi si sono interessati direttamente allo studio dell'astronomia.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
stelle ( approfondimento)f pl
- (astronomia) plurale di stella
- se la gravità fosse più forte di quello che è, le stelle brucerebbero troppo presto non consentendo la nascita dei pianeti
Sillabazione
- stél | le
Pronuncia
IPA: /ˈstelle/
Etimologia / Derivazione
vedi stella
Sinonimi
- astri, corpi celesti
- (senso figurato) destini, sorti
- (senso figurato) divi, dive, personaggi famosi, vedette, star
- angeli custodi, numi tutelari
- distintivi, emblemi
- asterischi
Contrari
- pianeti
- (senso figurato) comparse, generici, attorucoli, attricette
Proverbi e modi di dire
- a stelle e strisce
- portare alle stelle : magnificare
- vedere le stelle : sentire un dolore lancinante
- dalle stelle alle stalle: passare da una condizione ideale ad una pessima
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Il tuo primo dizionario di italiano , 2014, Vallardi, pagina 707
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante stelle
- Commons contiene immagini o altri file su stelle