Curiosità e significato della soluzione Segesta
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Segesta è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Segesta (in greco antico: esta) fu un'antica città elima situata nella parte nord-occidentale della Sicilia. La vecchia città sorge sul Monte Barbaro, nel territorio comunale di Calatafimi Segesta, nel libero consorzio comunale di Trapani, a pochi chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo.
Custodisce, all'interno del parco archeologico, un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina.
Altri scavi hanno portato alla luce una cittadina ellenistico-romana e un borgo medievale. Questo sito archeologico è tra i meglio conservati di tutta la Sicilia, nonostante le numerose trasformazioni subite, ed è di certo uno dei luoghi d'interesse culturale più suggestivi grazie al panorama visibile e alla sua posizione sul monte. Attualmente è una delle maggiori mete del turismo culturale e paesaggistico della provincia di Trapani.
Gli scavi nell'area sono stati ripresi a febbraio 2022 per riportare alla luce le zone dell'agorà ancora coperte.
Italiano
Sostantivo
aro m inv
- (botanica) pianta erbacea della famiglia delle Aracee, del genere Aro; la sua classificazione scientifica è Arum maculatum ( tassonomia) e la sua classificazione scientifica è Arum italicum ( tassonomia)
Voce verbale
aro
- prima persona singolare dell'indicativo presente di arare
Sillabazione
- à | ro
Pronuncia
IPA: /'aro/
Etimologia / Derivazione
vedi arare
Sinonimi
- gigaro, pan di serpe
Iponimi
- gigaro (scuro) Arum maculatum, gigaro chiaro (Arum italicum)
Iperonimi
- Fanerogame (o Spermatofite), (divisine) Angiosperme, (classe)Monocotiledoni, (ordine) Spadiciflore, (famiglia) Aracee
Traduzione
Latino
Verbo
Transitivo
aro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arare)
- (agricoltura) arare, dissodare
- lutulentam terram neque arare neque fodere oportet - non è bene né dissodare né scavare la terra fangosa (Columella, De Re Rustica, Liber de arboribus, XII)
- (latino tardo) se pareba(t) boves, alba pratalia araba(t)... - teneva davanti a sé i buoi, arava i bianchi campi... (Indovinello veronese)
- (per estensione) coltivare, gestire una fattoria
- arat Falerni mille fundi iugera - coltiva i mille iugeri della fattoria di Falerno (Orazio, Epodi, IV)
- arabat is agrum conductum in Segestano - egli coltivava un campo preso in affitto presso Segesta (Cicerone, In Verrem, III, 93)
- (senso figurato), (del tempo, dell'età...) scavare, increspare, fare avvizzire, riempire di rughe
- et frontem obscenam rugis arat - e scava l'oscena fronte con le rughe (Virgilio, Eneide, liber VII, 417)
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'a.ro/
Etimologia / Derivazione
dal proto-italico *arao, a sua volta dalla radice indoeuropea *h2éryeti, "arare", da *h2erh3-; dallo stesso ceppo indoeuropeo derivano anche il greco antico (aróo), il proto-slavo (orati), ed il lituano arti
Sinonimi
- (coltivare) colo, incolo
Parole derivate
- adaro, arabilis, aratio, arator, aratrum,
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: arare
- portoghese: arar
- romeno: ara
- siciliano arari
- spagnolo: arar
- veneto: arar
Termini correlati
- arvalis, arvus
- italiano
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma aro (edizione online sul portale del Progetto Perseus)