Curiosità e significato della soluzione Scrittura Lineare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scrittura Lineare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si sviluppa con segni secondo un tracciato regolare
Italiano

Sostantivo

alfa ( approfondimento) f

  1. prima lettera dell'alfabeto greco , a, corrispondente alla lettera A, a dell'alfabeto latino
  2. inizio di qualcosa, in contrapposizione ad omega
    • dire tutto dall' alfa all' omega
  3. totalità
  4. essenza
    • Ego sum alpha et omega, principium et finis (Apocalisse, 1,8; 21,6; 22,13)
  5. nelle iscrizioni sepolcrali, simbolo dell' eterna presenza del Cristo
    • Lo ben che fa contenta questa corte, Alfa e O è di quanta scrittura Mi legge Amore o lievemente o forte (Dante, XXVI, 15-18)
  6. in varie scienze, la successione delle lettere greche serve a contraddistinguere, secondo un ordine prestabilito, i costituenti o gruppi o classi di una serie omonima
    • lipoproteine a
    • recettori a
  7. (astronomia) stella principale di ogni costellazione
  8. (chimica) posizione in cui, in un composto, è avvenuta una data sostituzione: se il composto è alifatico, la sostituzione interessa l' atomo di carbonio a cui è unito pure il gruppo principale, se è aromatico, a più nuclei, alfa indica che la sostituzione interessa uno degli atomi di carbonio in posizione 1 o 4 o 5 o 8; se il composto è eterociclico indica l' atomo di carbonio immediatamente vicino all' eteroatomo.
  9. (chimica) nella nomenclatura degli zuccheri, indica uno dei due isomeri che si formano quando lo zucchero passa dalla struttura aperta a quella chiusa (semiacetalica)
  10. (fisica) coefficiente di dilatazione termica lineare in termologia
  11. (fisica) coefficiente termico di resistività in elettrologia
  12. (matematica) angolo
  13. (matematica) coseno direttore

Sostantivo

alfa ( approfondimento) f (pl.: alfe)

  1. (botanica) erba perenne delle graminacee, confusa spesso con lo sparto; forma grossi e densi cespi con foglie provviste di una guaina che abbraccia il culmo, sulla quale è articolata la lamina, lineare, lunga fino ad un metro, nella stagione secca è arrotolata per lungo cosi' da sembrare un giunco. È tipica delle regioni subdesertiche dell' Africa settentrionale. Ha largo uso nell' industria, le fibre vengono usate per fabbricare corde, reti e oggetti di sparteria; in epoca più recente anche per la fabbricazione della carta.

Sillabazione

àl | fa

Etimologia / Derivazione

  • (grammatica)deriva dal greco a e dal latino alpha di origine semitica
  • (erba) deriva dall’arabo alfa

Parole derivate

  • alfbloccante, alfa privativo, cellule alfa, ferro alfa, particelle alfa, raggi alfa

Varianti

  • alpha
  • sparto

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante alfa (alfabeto)
  • Commons contiene immagini o altri file su alfa (alfabeto)
  • Wikipedia contiene una voce riguardante alfa (botanica)
  • Commons contiene immagini o altri file su alfa (botanica)
  • Wikispecies contiene informazioni su alfa (botanica)
Scrittura Lineare da wikipedia.