Curiosità e significato della soluzione Sciopero Generale
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 16 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Sciopero Generale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
Diversa è la serrata, la quale consiste in una temporanea sospensione dal lavoro disposta dal datore, finalizzata a far pressione sui lavoratori per motivi contrattuali o per indurli a rinunciare a un'agitazione volta ad ottenere migliori condizioni economiche. La Costituzione Italiana, pur non contemplando la serrata, sembra contenere un tacito divieto a tale pratica, e un eventuale intervento del legislatore volto a sanzionarla penalmente sarebbe costituzionalmente lecito, ma solo se contemporaneamente fosse introdotta una regolamentazione giuridica del diritto di sciopero.
Italiano
Verbo
Intransitivo
insorgere (vai alla coniugazione)
- (obsoleto) alzarsi, issarsi in piedi
- (senso figurato) riscuotersi dall'obbedienza o sudditanza forzate ad un'autorità dispotica o percepita come tale esplodendo in una generale ribellione collettiva o dando luogo a moti di insurrezione distribuiti in più azioni pianificate
- I colpi di fucile avendo gettato l’allarme nel quartiere, la generale cominciò a battersi; le guardie nazionali e la popolazione insorsero come un sol uomo per difendere le posizioni assalite [...] (Andrea Costa, Il 18 Marzo e La Comune di Parigi)
- (senso figurato) (per estensione) opporsi in modo vibrante e accorato a singoli atti, decisioni, provvedimenti ritenuti ingiusti attraverso forme individuali od organizzate di protesta
- i metalmeccanici insorgono contro la classe politica per il mancato rinnovo del contratto e indicono uno sciopero per il 3 dicembre
- detto più comunemente (ma non esclusivamente) di fenomeni che hanno conseguenze e ripercussioni emotive sfavorevoli, sgradite, dolorose o nefaste, generarsi, ingenerarsi, prendere forma e vita senza preavviso
- l'intervento di ricostruzione è riuscito perfettamente; ora occorre attendere che non insorgano complicanze prima di dichiarare suo cugino fuori pericolo
Sillabazione
- in | sór | ge | re
Pronuncia
IPA: /inˈsord͡ʒere/
Etimologia / Derivazione
dal latino insurgĕre, infinito presente attivo di insurgo, letteralmente "alzarsi, levarsi, drizzarsi"
Sinonimi
- apparire, comparire, manifestarsi, presentarsi
- ribellarsi, rivoltarsi, sollevarsi
- ammutinarsi, destarsi, levarsi contro, scatenarsi,
- sorgere, sopraggiungere, sopravvenire
Contrari
- scomparire, sparire
- ingoiare, piegarsi, soggiacere, sopportare, sottomettersi, subire, umiliarsi
- cessare
Parole derivate
- insorto, insorgente, insorgenza
Termini correlati
- insurrezione
Varianti
- insurgere
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 285
Bibliografia
- Biblioteca (progetto Manuzio) di Liber liber