Curiosità e significato della soluzione Scardinare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Scardinare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Abbattere una porta

La teologia della liberazione è una corrente di pensiero teologico cattolico sviluppatasi con la riunione del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM) di Medellín (Colombia) del 1968, come diretta estensione delle idee e dei principi riformatori messi in moto in Roma dal Concilio Vaticano II e concordata da diverse decine di padri conciliari di diverse nazionalità, sia europei sia latino-americani e sottoscritta da diversi cardinali nei cosiddetti Patti delle catacombe nel corso dei lavori conclusivi del Concilio ecumenico presso le catacombe di Domitilla a Roma.

Il principio fondamentale della teologia della liberazione si impernia intorno alla considerazione del ruolo centrale della Chiesa nella società umana contemporanea e tende a porre in evidenza i valori di emancipazione sociale e politica presenti nel messaggio cristiano, in particolare l'opzione fondamentale per i poveri così come essa si evince all'interno del dato biblico.

Tra i protagonisti che diedero inizio a questa corrente di pensiero vi furono il teologo Gustavo Gutiérrez (peruviano), docente della Pontificia Università del Perù, l'arcivescovo Hélder Câmara, il teologo Leonardo Boff (brasiliani) e Camilo Torres Restrepo (colombiano). Il termine venne coniato dallo stesso Gutiérrez nel 1973 con la pubblicazione del libro Teologia della Liberazione (titolo originale spagnolo: Historia, Política y Salvación de una Teología de Liberación).

Italiano

Verbo

Transitivo

scardinare (vai alla coniugazione)

  1. svellere un infisso dai cardini in seguito ad uno strappo violento
    • una forte raffica di vento ha scardinato diverse finestre
  2. (per estensione) rompere con forza, demolire; scassinare, sgangherare
    • non avendo trovato le chiavi ho dovuto scardinare quel cassetto
  3. (senso figurato) sovvertire, turbare profondamente un assetto ordinato; annientare
    • scardinare i principi fondamentali di una repubblica democratica
  4. (senso figurato) sconfessare con veemenza retorica e argomentativa una tesi, una teoria avversa fino a confutarne le stesse premesse fondanti
    • la violenza e l'ignoranza non scardinarono le intuizioni di Galilei

Sillabazione

scar | di | nà | re

Pronuncia

IPA: /skardiˈnare/

Etimologia / Derivazione

derivato di cardine

Sinonimi

  • levare dai cardini, forzare, scassare, scassinare, sfondare, sgangherare
  • (senso figurato)(un piano accusatorio) demolire, smontare
  • (senso figurato) (una famiglia) sconvolgere, scombussolare

Contrari

  • incardinare, aggiustare

Parole derivate

  • scardinamento, scardinarsi

Traduzione

  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication


Scardinare da wikipedia.