Curiosità e significato della soluzione Punire

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Punire è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Castigare
  2. Insieme a sorvegliare nel libro di Michel Foucault

Sorvegliare e punire. Nascita della prigione (Surveiller et punir: Naissance de la prison, 1975) è un saggio dello storico e filosofo francese Michel Foucault.

Traccia una disamina dei meccanismi teorici e sociali sottesi ai massicci cambiamenti verificatisi nei sistemi penali della civiltà occidentale in età moderna. Si concentra principalmente su documenti storici francesi, tuttavia gli argomenti sviscerati lo rendono di assoluto rilievo per tutte le società occidentali. È considerato un'opera che ha segnato - ispirandoli - molti successivi lavori di teorici e perfino di artisti.

Foucault mette in crisi il concetto, comunemente accettato, che il carcere sia diventato una forma rilevante di punizione in conseguenza delle istanze umanitarie propugnate dai riformisti, benché, del resto, non giunga neppure a sostenere espressamente l'avviso opposto. La via per cui raggiunge questo effetto consiste nel tracciare meticolosamente i cambiamenti culturali che hanno condotto alla dominanza della prigione, concentrando la propria attenzione sul corpo e sulle domande di potere. La prigione è una forma usata dalle "discipline", un nuovo potere tecnologico, che può ritrovarsi, secondo l'autore, anche nelle scuole, negli ospedali, nelle caserme, e così via. Le principali idee di Sorvegliare e punire possono essere raggruppate nelle quattro parti di cui si compone il lavoro: supplizio, punizione, disciplina e prigione.

Italiano

Verbo

Transitivo

punire (vai alla coniugazione)

  1. (diritto) infliggere danno o sofferenza a chi ha commesso un reato o mostrato cattiva condotta, a fine di miglioramento o di riabilitazione
    • lo si deve punire per quel che ha fatto

Sillabazione

pu | nì | re

Pronuncia

IPA: /puˈnire/

Etimologia / Derivazione

dal latino punire, infinito presente attivo di punio, derivazione di poena ossia "pena" a sua volta dal greco ποινή pagamento (di un torto inflitto a un altro, dal dizionario Treccani), oppure da "Puni", l'appellativo che gli antichi romani davano ai cartaginesi. Il verbo parrebbe essere sorto dopo l'esemplare castigo inflitto a Cartagine.

Sinonimi

  • castigare, condannare, penalizzare
  • (per estensione) avvilire, mortificare, reprimere, rintuzzare, umiliare
  • infliggere una pena, dare una punizione,
  • (un reato) perseguire; vendicarsi, rifarsi
  • danneggiare

Contrari

  • amnistiare, assolvere, condonare, perdonare
  • elogiare, esaltare, magnificare, onorare, premiare, ricompensare
  • scusare, giustificare
  • favorire
  • (per estensione) "elevare"

Parole derivate

  • punibile, punirsi, punizione

Termini correlati

  • curare

Traduzione

Latino

Voce verbale

punire

  1. infinito presente attivo di pūniō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di pūniō o attivo di pūnior
  3. variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (pūnīris) di pūniō o attivo di pūnior

Sillabazione

pū | nī | rĕ

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /puːˈniː.re/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /puˈni.re/

Etimologia / Derivazione

vedi pūniō

Uso / Precisazioni

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque pūniō

  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 439
  • latino
    • vedi punio
Punire da wikipedia.