Curiosità e significato della soluzione Prosopopea

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Prosopopea è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Aria grave ed enfatica

La prosopopea (psppa, 'personificazione', dal greco antico prósopon, 'persona', e poiéo, 'faccio') è una figura retorica basata sulla personificazione di oggetti inanimati o di astrazioni, come la Patria o la Gloria. È prosopopea anche il dar voce a persone defunte. È associabile alla favola, componimento breve in cui si dà voce ad animali o oggetti.

Italiano

Sostantivo

prosopopea ( approfondimento) f sing (pl.: prosopopee)

  1. (linguistica) figura retorica che consiste nel dare parola a defunti o a persone immaginarie o assenti oppure nel conferire prerogative umane ad animali, oggetti inanimati, concetti
  2. (senso figurato) (spregiativo) contegno goffamente sdegnoso di chi si atteggia con affettazione risibile a persona di grande importanza, mescolando arroganza, presunzione, gravità e sussiego a una meschinità di fondo; boria, altezzosità pomposa
    • Tranne le poche commendatoresse, che soffiavano la prosopopea, le altre signore, quasi tutte milanesi, appartenevano al ceto medio degli stipendiati a mille e otto, a due mila (Emilio De Marchi; Demetrio Pianelli)
    • parlando in modo ammaliante, tentava quasi di raggiungere con prosopopea ciò che non avrebbe mai meritato
  3. (per estensione) apparenza volutamente altezzosa, con vanto per traguardi normalmente raggiungibili
    • quel giornalista lamentava con orgoglio "umili origini" con una prosopopea non da poco

Sillabazione

pro | so | po | pè | a

Pronuncia

IPA: /prozopo'pa/

Etimologia / Derivazione

dal latino prosopopoeia che deriva dal greco psppa derivazione di psppe ( formato da psp cioè "faccia, persona" e da p ossia "fare"); significa quindi "personificare"

Citazione

Sinonimi

  • personificazione
  • alterigia, arroganza, boria, burbanza, pomposità, presunzione, tracotanza, vanagloria
  • (senso figurato) altezzosità, sicumera, solennità, spocchia, supponenza, sussiego
  • (letterario) albagia

Contrari

  • modestia, semplicità umiltà,

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Dizionario universale
  • Dictionary.com
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • [1] Enciclopedia Sapere
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Perseus Digital Library (en)
  • G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
  • Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)
  • Biblioteca (progetto Manuzio) di Liber Liber

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante prosopopea


Prosopopea da wikipedia.