Curiosità e significato della soluzione Primogenitura

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Primogenitura è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il diritto che Esaù barattò con Giacobbe

La primogenitura è la condizione, legale o consuetudinaria, per cui il figlio legittimo più anziano di una coppia eredita l'intera proprietà della famiglia.

La forma di primogenitura più diffusa nella storia è quella maschile, in cui i beni spettano al figlio maschio più anziano, ma può esistere anche la primogenitura femminile o quella assoluta, in cui l'eredità spetta al primo figlio nato indipendentemente dal suo sesso.

Sebbene assente nella maggior parte dei sistemi giuridici moderni, il diritto di primogenitura è ancora presente nei casi in cui un bene ereditato non sia divisibile, in particolare nell'eredità dei titoli nobiliari o monarchici.

Italiano

Sostantivo

primogenitura f sing

  1. Il fatto di essere il primogenito, spec. in quanto implicante particolari diritti o privilegi.

Sillabazione

pri | mo | ge | ni | tù | ra

Pronuncia

IPA: /primod͡ʒeniˈtura/

Etimologia / Derivazione

dal latino medievale primogenitura, deriva dal latino tardo primogenĭtus cioè "primogenito"

Citazione

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Primogenitura da wikipedia.