Curiosità e significato della soluzione Prescindere
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Prescindere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
A prescindere è una rivista di Totò presentata in tutta Italia nella stagione 1956-57.
La prima si ebbe al Teatro Sistina di Roma, il 1º dicembre 1956 e dopo due mesi di rappresentazioni nella capitale la tournée toccò Milano, Genova, Firenze e Palermo. I commenti della critica, inizialmente timidi, divennero più favorevoli nelle successive rappresentazioni.
Tuttavia, già la sera della prima, lo spettacolo fu chiuso da quattro minuti continui di applausi, mentre Sandro De Feo, il giorno dopo, chiudeva il suo articolo su L'Espresso, seppur critico, con le parole:
Fu la prima rivista dopo sette anni in cui Totò si era dedicato solo al cinema; gli autori tuttavia - Francesco Cipriani Marinelli (Nelli) e Mario Mangini - erano gli stessi di gran parte delle principali riviste portate al successo da Totò negli anni quaranta.
"A prescindere" fu tuttavia anche l'ultima rivista portata in scena dal comico napoletano; la tournée stessa fu interrotta bruscamente, il 4 maggio 1957, mentre era in scena al Teatro Politeama di Palermo, per un'improvvisa malattia agli occhi di Totò, che lo rese quasi completamente cieco, costringendolo poi all'inattività totale per i successivi sette mesi.
Con questo spettacolo Totò dava il suo definitivo addio, dopo oltre 35 anni di carriera teatrale, alle tavole del palcoscenico.
Italiano
Verbo
Intransitivo
prescindere (vai alla coniugazione)
- togliere ciò che è accidentale o superfluo
- (per estensione) senza alcun dubbio, con ferma certezza
Sillabazione
- pre | scìn | de | re
Pronuncia
IPA: /preʃˈʃindere/
Etimologia / Derivazione
dal latino praescindĕre cioè "tagliare davanti", formato da prae- ossia pre- e da scindĕre ossia "dividere, lacerare"
Sinonimi
- non considerare, ignorare, trascurare, tralasciare, accantonare, eccettuare, escludere, omettere, astrarre
Contrari
- comprendere, considerare, includere, tener conto
Parole derivate
- prescindibile
Proverbi e modi di dire
- a prescindere da: per principio, ovviamente
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 423