Curiosità e significato della soluzione Poemi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Poemi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Omero (in greco antico: Ὅμηρος, Hómēros, pronuncia: ['home:ros]; fl. VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca. Nell'antichità gli furono attribuite anche altre opere, tra cui i cosiddetti Inni omerici, i poemetti giocosi Batracomiomachia e Margite e diversi poemi del ciclo epico.
In breve, l'Iliade parla degli ultimi 51 giorni del nono dei dieci anni della famosa Guerra di Troia, mentre l'Odissea parla del viaggio di Ulisse (Odisseo) per tornare a Itaca, l'isola su cui regna, dopo la guerra di Troia.
L'effettiva paternità della sua opera fu già posta in dubbio nei tempi antichi (dal III sec. a.C., presso la scuola filologica di Alessandria d'Egitto). In epoca moderna, a partire dalla seconda metà del Seicento, si iniziò a mettere in discussione l'esistenza stessa del poeta, inaugurando la cosiddetta questione omerica.
La lingua con cui sono scritte le sue due opere, l'Iliade e l'Odissea, è la lingua omerica, lingua esclusivamente letteraria dai caratteri compositi che presenta tratti dei principali dialetti greci.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
poemi m pl
- plurale di poema
Sillabazione
- po | è | mi
Etimologia / Derivazione
vedi poema
Sinonimi
- composizioni poetiche, componimenti, odi, canti, carmi
- (senso figurato) persone bizzarre, stravaganti
- (senso figurato) (familiare) cose magnifiche, meraviglie
Contrari
- schifezze, disastri
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication