Curiosità e significato della soluzione Piare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Piare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Fare un verso da pulcino

L'ordinazione femminile all'ufficio ministeriale o sacerdotale è una pratica sempre più comune tra alcuni gruppi delle religioni maggiori del tempo presente, come lo era anche in diverse forme religiose del paganesimo dell'antichità, sebbene mai nelle religioni rifacentesi al monoteismo. In particolare l'episcopato femminile riguarda la possibilità di accesso (secondo le confessioni, per nomina o elezione) per le donne alla dignità di vescovo nelle religioni cristiane.

Esso rimane un argomento controverso in alcune confessioni cristiane dove l'imposizione dell'ordine sacro (il processo attraverso il quale una persona riceve la consacrazione ed è destinata direttamente da Dio all'amministrazione dei vari riti religiosi) è da quasi 2.000 anni, all'interno della civiltà occidentale, limitata solamente agli uomini.

In alcuni casi le donne sono state autorizzate a essere ordinate, ma non a tenere posizioni più alte all'interno della gerarchia ecclesiastica, come (fino al luglio del 2014) quella di vescovo della Chiesa d'Inghilterra. Laddove le legislazioni vietano la discriminazione sessuali nell'occupazione, vengono spesso fatte eccezioni per quanto riguarda il clero (ad esempio negli Stati Uniti d'America).

Il sacerdozio femminile viene ancor oggi tradizionalmente precluso sia dalla Chiesa cattolica romana sia dalla Chiesa ortodossa; mentre altre chiese cattoliche, indipendenti dal Vaticano, alcune chiese vetero cattoliche e alcune confessioni rifacentesi al protestantesimo hanno ammesso al rito dell'ordinazione sacerdotale le donne, con la conseguente possibilità della nomina o dell'elezione di donne come vescove. La possibilità di ordinare vescove donne è stato considerato come un "ostacolo" al dialogo nell'ecumenismo con la Chiesa di Roma.

Italiano

Verbo

Transitivo

venerare (vai alla coniugazione)

  1. avere devozione
  2. (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

ve | ne | rà | re

Pronuncia

IPA: /vene'rare/

Etimologia / Derivazione

dal latino venerare/venerari, infinito presente attivo di venero/veneror collegato a Venus cioè "Venere"; significava quindi "rivolgere una preghiera a Venere"

Sinonimi

  • onorare, adorare, riverire, ossequiare, idolatrare, rispettare, stimare

Contrari

  • disprezzare, avversare, osteggiare

Parole derivate

  • venerazione

Traduzione

Latino

Voce verbale

venerare

  1. infinito presente attivo di venero
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di venero o attivo di veneror
  3. variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (veneraris) di venero o attivo di veneror

Sillabazione

ve | ne | ra | re

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /we.ne'ra.re/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ve.ne'ra.re/

Etimologia / Derivazione

vedi venero

Uso / Precisazioni

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque venero

  • italiano
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • latino
    • vedi venero
Piare da wikipedia.