Curiosità e significato della soluzione Peruzzi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Peruzzi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. L Angelo che è stato portiere di Juventus e Inter

Angelo Peruzzi (Blera, 16 febbraio 1970) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere, campione del mondo con la nazionale italiana nel 2006.

Considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre, è stato uno dei massimi esponenti del ruolo negli anni 1990 e 2000. A livello di club ha ottenuto i maggiori successi con la maglia della Juventus, conquistando tre campionati di Serie A, due Supercoppe di Lega, una Coppa Italia, una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA, una Coppa Intercontinentale e una Coppa UEFA. Al suo attivo ha altre due coppe nazionali, vinte rispettivamente con Roma e Lazio, e una terza Supercoppa di Lega, vinta sempre in maglia laziale.

In nazionale ha totalizzato 31 presenze: titolare in occasione del campionato d'Europa 1996, ha partecipato da riserva al campionato d'Europa 2004 e al vittorioso campionato del mondo 2006; ha invece saltato per infortunio il campionato del mondo 1998, per il quale era stato convocato come titolare. Prima di approdare nella nazionale maggiore, ha preso parte agli europei Under-21 del 1990 e del 1992, vincendo, da riserva, quest'ultima edizione; nello stesso anno ha partecipato ai Giochi olimpici di Barcellona.

A livello individuale si è aggiudicato per tre volte l'Oscar del calcio AIC come miglior portiere della Serie A, è stato incluso per due volte nella squadra dell'anno ESM e ha vinto un'edizione del Guerin d'oro; nel 1997 è stato inserito nella lista dei 50 candidati al Pallone d'oro, classificandosi 29º, ed è risultato 2º (primo tra gli europei) nella classifica IFFHS di miglior portiere dell'anno. La stessa IFFHS lo ha annoverato tra i più forti portieri europei del XX secolo e tra i migliori in assoluto del periodo 1987-2011, collocandolo al 30º posto in entrambe le graduatorie.

Italiano

Sostantivo

inquisizione ( approfondimento) f sing (pl.: inquisizioni)

  1. (religione), (cristianesimo), (storia) speciale tribunale della Chiesa Cattolica avente lo scopo di reprimere le eresie
    • l'inquisizione ha mandato al rogo parecchie persone
  2. (per estensione) indagine condotta con l'uso di pesanti pressioni psicologiche o con la tortura

Sillabazione

in | qui | si | zió | ne

Pronuncia

IPA: /ikwizi'tsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino inquirere ovvero "fare indagini"

Citazione

Sinonimi

  • tribunale ecclesiastico

Parole derivate

  • inquisitorio

Varianti

  • (antico) indagine, ricerca

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su inquisizione
  • Wikipedia contiene una voce riguardante inquisizione
  • Commons contiene immagini o altri file su inquisizione
Peruzzi da wikipedia.