Curiosità e significato della soluzione Passivo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Passivo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Grava sul bilancio
  2. Come un verbo o un bilancio

I termini attivo, passivo e versatile nel sesso descrivono i ruoli durante un rapporto sessuale, comunemente inteso tra partner di sesso maschile, ma non solo: questi termini possono essere elementi di auto-identità che indicano di solito la preferenza di un individuo, ma che potrebbero descrivere anche identità psicosessuali più ampie.

Attivo (in inglese top), passivo (bottom) e versatile (switch) sono utilizzati anche nel contesto BDSM per descrivere identità e pratiche: attivo viene così a indicare un partner che stimola l'altro e che può essere o meno dominante. Questi termini, originariamente legati ai rapporti sessuali tra uomini, vengono sempre più usati anche nelle coppie lesbiche ed eterosessuali.

Italiano

Aggettivo

passivo m sing

  1. privo di iniziativa, che segue la volontà di altre persone
  2. che subisce l'azione di altre persone o di altri agenti
    • Si tratta di creare l'autonomia morale della classe operaia che è stata sin qui strumento passivo nelle mani di tutte le gerarchie borghesi. (Benito Mussolini: Contro la guerra)
  3. nei rapporti sessuali, si riferisce al ruolo svolto da chi viene penetrato
  4. (per estensione) privo di reazioni
    • La pietà non è che amore passivo, amore morto. (Iginio Ugo Tarchetti: Fosca, Capitolo XV)
  5. (grammatica) riferito a verbo o a una voce verbale, indica che l'azione è subita dal soggetto
    • Anche Arcesso fa nell'infinito passivo arcessi e arcessiri. (Giacomo Leopardi: Zibaldone p. 3900)
  6. (elettrotecnica), (elettronica), (tecnologia), (ingegneria) di elemento o circuito privo di sorgenti di forza elettromotrice
  7. (economia) indica che, in ciò a cui si fa riferimento, i costi sono superiori ai ricavi
    • Alla presentazione dell'ennesimo conto passivo qualcuno dei proprietari cominciò a pensare di vendere. (Antonio Saltini: Grand Tour. I magnati degli affari conquistano i domini nobiliari)
  8. (economia) riferito a un elemento contabile che rappresenta un onere
    • Si generava un interesse passivo di cui era necessario tener conto. (Pellegrino Capaldo: Commissione parlamentare di inchiesta sulla Federconsorzi Audizioni, 6)

Sostantivo

passivo m sing (pl.: passivi)

  1. (grammatica) gruppo di voci verbali nella coniugazione di un verbo che indicano che l'azione è subita dal soggetto
    • L'uso che i latini fanno del passivo non è paragonabile a quello che ne fanno i greci. (Giacomo Leopardi: Zibaldone, p. 3022)
  2. (economia) sezione del bilancio dove sono registrati gli oneri
    • Di questo nel passivo della Federconsorzi non c'era segnale. (Maria Martellini: Commissione parlamentare di inchiesta sulla Federconsorzi, Audizioni, 46)
  3. (economia) (per estensione) l'insieme degli oneri
    • La divisione dell'attivo e passivo di questo stabilimento si effettuerà prendendo a base la ripartizione di tre quinti per il nuovo Governo, e di due quinti per l'Austria. (Pace di Zurigo - 10 novembre 1859)
  4. (senso figurato) (dal significato economico) danno, perdita
  5. (sport) il totale dei punti subiti da una squadra

Voce verbale

passivo

  1. 1ª persona singolare indicativo presente di passivare
  2. 1ª persona singolare indicativo imperfetto di passire

Sillabazione

pas | sì | vo

Pronuncia

IPA: [pas'sivo] -> IPA: /pas.'si.vo/

Etimologia / Derivazione

(quasi tutti i significati) dall'aggettivo latino passivus, derivato dalla voce verbale passus, participio passato del verbo patior "patire, subire"
(sport) calco semantico del sostantivo francese passif
(voci verbali) vedi passivare e vedi passire

Citazione

Sinonimi

  • (aggettivo) abulico, apatico, debole, fiacco, inattivo, indifferente, indolente, inerte, rassegnato, rinunciatario
  • (sostantivo) (economia) debito, deficit, disavanzo, passività, perdita
  • danno

Contrari

  • (aggettivo) operoso
  • appassionato, attivo, combattivo, energico, entusiasta, interessante, reattivo
  • (sostantivo) attivo, credito, guadagno


Parole derivate

  • passivante, passivare, passivazione, passività
  • (aggettivo) elettorato passivo, passivamente, soggetto passivo
  • (elettronica, elettrotecnica) ripetitore passivo, terminale passivo
  • (economia) passivo netto

Proverbi e modi di dire

  1. (militare) difesa passiva: difesa limitata alla sola reazione agli attacchi del nemico, senza passare al contrattacco
  2. fumo passivo: fumo che si aspira involontariamente in un ambiente dove si trovano dei fumatori
  3. obbedienza passiva: obbedienza cieca, acritica
  4. resistenza passiva: forma di protesta nonviolenta che si esprime nell'assenza di collaborazione
  5. (chimica) stato passivo: stato di una sostanza che ha subito il processo di passivazione
  6. (economia) operazione passiva: operazione di provvista di fondi
  7. (senso figurato) (dal significato economico) registrare al passivo: considerare come un danno o una perdita la cosa o l'evento a cui si fa riferimento

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 390
Passivo da wikipedia.