Curiosità e significato della soluzione Parmenide
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Parmenide è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Parmènide di Elea (in greco antico: aµed, Parmenídes; Elea, 515 a.C./510 a.C., 544 a.C./541 a.C. – 450 a.C.) è stato un filosofo greco antico, autore del poema Sulla natura.
Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Secondo una tesi accreditata fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre», anche se, ad una lettura più attenta, i due presentano diversi aspetti in comune.
A lui si deve la nascita della scuola eleatica a cui appartenevano anche Zenone di Elea e Melisso di Samo. La rivalità tra Parmenide ed Eraclito è stata reintrodotta negli odierni dibattiti sulla concezione del tempo, e della fisica moderna.
Italiano
Aggettivo
parmenideo m sing
- (storia) (filosofia) che riguarda Parmenide
- Zenone fu un filosofo parmenideo
Sillabazione
- par | me | ni | dè | o
Pronuncia
IPA: /parmeni'do/
Etimologia / Derivazione
deriva da Parmenide
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication