Curiosità e significato della soluzione Onde Corte
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Onde Corte è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Le onde corte (abbreviato in SW, dell'inglese shortwave o HF acronimo di high frequency) coprono lo spettro di frequenza che spazia da 3 MHz a 30 MHz, corrispondente alla gamma di lunghezza d'onda da 100 a 10 m.
A differenza di altri spettri di frequenza nel campo radio, le onde corte permettono, con poca potenza, di effettuare collegamenti a lunghissima distanza, nonostante la curvatura della Terra. Infatti questo intervallo di frequenze viene riflesso verso la superficie terrestre dagli strati ionizzati presenti a varie altezze nell'atmosfera, scoperti da Edward Victor Appleton. La ionizzazione dei gas atmosferici è causata dal vento solare, che con periodicità di circa 11 anni, ha dei massimi molto pronunciati rispetto a dei minimi molto bassi.
Durante la fase di massimo di ogni ciclo, gli strati riflettenti della ionosfera sono attivi anche di notte, permettendo facilmente comunicazioni a grandissima distanza con basse potenze.
La ionosfera nella sua parte inferiore, dai 40 ai 300 km è divisibile in tre strati riflettenti:
- Strato D, fino a 90 km d'altezza, attivo attorno alle ore centrali del giorno
- Strato E, tra i 90 ed i 120 km d'altezza, ha un massimo di attività durante i mesi estivi
- Strato F, oltre i 130 km d'altezza, durante il giorno questo strato si suddivide in sottostrati (F1 ed F2)
Italiano
Sostantivo
treno ( approfondimento) m sing (pl.: treni)
- (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) veicolo che viaggia su rotaie, in genere metalliche, composto dalla locomotiva e da uno o più vagoni, che segue un percorso predeterminato che collega due o più stazioni ferroviarie
- salire sul treno
- (per estensione) (antico) corteo di carrozze, servi a cavallo o a piedi, con il quale uscivano i sovrani, i gran signori ed in genere le persone facoltose
- (per estensione) (antico) scorta
- (per estensione) (antico) tenuta
- fila composta da carri o carrozze da trasporto
- (militare) convoglio composto da carri, cavalli, muli e uomini, adibito al trasporto di viveri e munizioni
- (militare) (nautica) treno logistico: gruppo di navi che assicurano le scorte di viveri, munizioni, carburante ed altro ad una forza navale in missione lontano dalla base
- (per estensione) (aeronautica) treno di velivoli: insieme di alianti trainati da un aeromobile
- (per estensione) negli animali di taglia grossa o media: treno anteriore o treno posteriore, gli arti anteriori o posteriori
- (per estensione) negli automezzi: treno anteriore o treno posteriore, l'avantreno e la parte posteriore di un autoveicolo
- (per estensione) treno di gomme: l'insieme delle gomme montate o da montare sulle ruote
- (artiglieria) treno del cannone: sinonimo di affusto
- (meccanica) treno di ingranaggi: serie di coppie di ruote dentate collegate tra di loro per realizzare la trasmissione del moto
- (fisica) treno d'onde: onde elettromagnetiche emesse da una sorgente in maniera continuativa in un determinato periodo di tempo
- (informatica) serie composta da singoli elementi che si susseguono a intervalli di tempo minimi e correlati tra di loro
- treno di vita: sinonimo di "tenore di vita"
- (letteratura) (storia) nell'antica Grecia, canto funebre
Sillabazione
- trè | no
Pronuncia
IPA: /ˈtrɛno/
Etimologia / Derivazione
- dal francese train derivazione di traîner cioè "trainare, trascinare"
- dal greco antico θρῆνος
Sinonimi
- convoglio ferroviario
- (di gomme) insieme, serie
- (senso figurato) successione, fila
- (senso figurato) stile, modo di vivere, tenore di vita, andamento
Parole derivate
- autotreno, capotreno, ecotreno, elettrotreno, portatreno, retrotreno, trenino
Termini correlati
- biglietto, binario, controllore, ferrovia, locomotiva, macchinista, stazione, vagone, viaggiatore, passeggero, merci, espresso, rapido, diretto, locale
Alterati
- (diminutivo) trenino
Proverbi e modi di dire
- andare come un treno: muoversi rapidamente
- perdere il treno: mancare un treno, cioè non riuscire a salirci in tempo alla partenza; (per estensione) perdere un'occasione
- corri, che perdi il treno!: sbrigati!
- treno di vita
Traduzione
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari Mariotti, 2006, pagina 591
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante treno
- Commons contiene immagini o altri file su treno