Curiosità e significato della soluzione Neutro
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Neutro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il neutro è un conduttore elettrico che in un impianto elettrico a corrente alternata serve da ritorno per le correnti in arrivo dai conduttori di fase.
Nel contesto di un sistema elettrico, quando la corrente fluisce da una sorgente di alimentazione (ad esempio, una presa elettrica) attraverso un dispositivo elettrico (come una lampadina o un elettrodomestico) e quindi ritorna alla sorgente, fornisce il ritorno della corrente al punto di origine.
In un sistema monofase la corrente di neutro è pari a quella di fase, mentre in un sistema trifase essa è pari alla somma delle correnti di fase: se il sistema è simmetrico ed equilibrato, la corrente di neutro è nulla.
A livello internazionale il cavo del neutro è identificato dalla norma IEC 60445 con il colore blu chiaro (bianco o grigio negli Stati Uniti d'America e nero negli altri paesi anglosassoni).
Per verificare quale conduttore sia la fase e quale il neutro, in un sistema monofase, è possibile utilizzare un cacciavite cercafase in alternativa al multimetro.
Italiano
Aggettivo
neutro m sing
- chi non si dichiara di parte
- (per estensione) senza qualità particolari
- (fisica) privo di cariche elettriche
- (chimica) né acido né alcalino
- (psichiatria), (psicologia), (psicanalisi) oggettivo e/o non soggettivamente determinato
- (raro) che concerne un metodo secondo generalizzazione
- (per estensione) che, in un'analisi intellettiva o in un'attività dialettica, non implica critiche fuorvianti oppure che riesce a cogliere uno sfondo di completa verità persino in qualcosa misto a falsità, talvolta anche in una fase o in un momento successivi
- (sport) (obsoleto) neutrale nel guardare o assistere ad una partita, ad una gara o ad un incontro, il cui confronto non implica appunto il tifo per una parte e contro l'altra
- un'osservazione neutra di una partita di calcio permette sia di apprezzare meglio il gioco delle due squadre sia di vedere tutte le fasi con maggior attenzione
Sostantivo
neutro m inv
- (grammatica) genere grammaticale differente dal maschile e dal femminile
- (raro) (familiare) persona che riesce ad esprimere un giudizio equo oppure che può intravedere i tratti caratteriali di qualcuno parlandone con lo stesso senza offendere né ferirlo interiormente
- lei ha detto che il suo psicanalista è un neutro
Sillabazione
- nèu | tro
Pronuncia
IPA: /'nutro/
Etimologia / Derivazione
dal latino neuter
Sinonimi
- indefinibile, indefinito, indifferenziato
- (per estensione) equidistante, estraneo, imparziale, indifferente, neutrale
- (di colore) intermedio. scialbo, smorto, smunto, spento
- (per estensione) (di oggetto, qualità) indistinto, non marcato,
- (senso figurato) (spregiativo) scialbo, asettico, incolore
- (botanica) sterile
- (senso figurato) terso
- (raro) puro
Contrari
- definito, differenziato
- coinvolto, fazioso, partigiano, parziale
- (di colore) acceso, brillante, intenso, spiccato, vivace
- (per estensione) (di oggetto, qualità) marcato
- (spregiativo) (raro) passibile
- (senso figurato) corrotto
- (raro) relativo
Parole derivate
- neutrofilo
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 357