Curiosità e significato della soluzione Muezzin
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Muezzin è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Nella liturgia islamica, il muezzin (pron. [mue'in]; in turco müezzin, dall'arabo muadhdhin) o muezzino, anticamente chiamato in Italia talacimanno, è la persona incaricata di salmodiare cinque volte (tra notte e giorno) dal minareto il richiamo (adhan) che serve a ricordare l'obbligo di effettuare validamente la preghiera islamica della alat.
La formula dell'adhan è nel sunnismo:
L’esortazione "Pregare è meglio che dormire", è recitata solo per la preghiera del mattino (alat al-fajr).
L'adhan per lo Sciismo è invece differente, perché aggiunge - tra i punti 5 e 6 - anche la formula ayya ala khayr al-amal (Orsù all'opera migliore) e perché pronuncia due volte il punto 7 della formula precedentemente esposta.
Il primo muezzin della storia islamica fu Bilal, un liberto abissino dalla voce stentorea, affrancato da Abu Bakr che lo strappò alle torture del suo padrone indispettito per la conversione del suo schiavo.
Italiano
Sostantivo
muezzin m inv
- (religione) persona della moschea che cinque volte al giorno richiama i fedeli alla preghiera
Sillabazione
- muez | zìn
Pronuncia
IPA: mwe'dzin
Etimologia / Derivazione
dal turco müezzin, a sua volta dall'arabo muain
Termini correlati
- minareto
Varianti
- muezzino
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana