Curiosità e significato della soluzione Martina Navratilova

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 18 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Martina Navratilova è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La tennista nove volte vincitrice del singolare a Wimbledon

Martina Navrátilová () nata Šubertová (Revnice, 18 ottobre 1956) è un'allenatrice ed ex giocatrice di tennis statunitense d'origine cecoslovacca, nazionalità della quale fu privata nel 1975; dal 2008 tiene la doppia cittadinanza ceco-statunitense. Considerata una delle migliori tenniste di tutti i tempi, detiene tre record assoluti, a livello sia femminile sia maschile: maggior numero di titoli vinti (357), maggior numero di titoli vinti in singolare (167) e maggior numero di titoli vinti in doppio (177).

Navrátilová ha vinto 59 prove del Grande Slam (diciotto in singolare, trentuno in doppio e dieci in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni. Grazie a questo successo è diventata l'atleta più anziana, a livello sia femminile sia maschile, a essersi aggiudicata una prova del Grande Slam. È rimasta per 331 settimane in vetta alla classifica WTA di singolare (seconda solamente a Steffi Graf che primeggia con 377) e per 237 settimane al primo posto in quella di doppio.

Nel 2003 diventa l'unica tennista al mondo ad avere vinto tutte le specialità in tutti i tornei del Grande Slam nell'Era Open (ottenendo il cosiddetto Boxed Set) oltre alla WTA Championships e alla Fed Cup. Tra i suoi record assoluti detiene, inoltre, quello di vittorie nei singoli a Wimbledon, con nove successi, e quello del maggior numero di incontri disputati e vinti in singolare. Nel 1984, in coppia con Pam Shriver, conquista il Grande Slam in doppio, ossia la vittoria di tutti e quattro i tornei in un anno solare (unica coppia in assoluto a riuscirci). A cavallo tra 1983 e il 1984 (quando l’Australian Open si giocava a dicembre) conquista in singolare il Piccolo Slam (o Grande Slam Virtuale) ossia la vittoria dei quattro grandi tornei consecutivamente (prima in assoluto a riuscirci su tre superfici diverse) ma in due stagioni, mentre a cavallo tra il 1986 e il 1987 lo completa anche in doppio (con Pam Shriver), il che la rende l'unica tennista (insieme a Serena Williams) ad aver raggiunto il traguardo in entrambe le specialità.

Altro record da lei detenuto a livello femminile è quello della più lunga serie di vittorie consecutive: 74, ottenute fino a gennaio 1984, quando perse da Hana Mandlíková al Virginia Slims of California.

Con Chris Evert ha generato una delle rivalità più famose e avvincenti della storia: le due, infatti, si sono affrontate ottanta volte, di cui quattordici in finali Slam, con la tennista di origini cecoslovacche che ha vinto quarantatré di questi incontri.

Figura dal 2000 nell'International Tennis Hall of Fame e dal 2008 gennaio 09 è cittadina statunitense.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

mancina f sing

  1. femminile di mancino

Sostantivo

mancina f sing

  1. mano sinistra

Sillabazione

man | cì | na

Pronuncia

IPA: /man'tina/

Etimologia / Derivazione

vedi mancino

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Martina Navratilova da wikipedia.