Curiosità e significato della soluzione Malmesso
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Malmesso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La prima spedizione ateniese in Sicilia, anche detta guerra di Leontini, si svolse dal 427 a.C. al 424 a.C., anno della pace di Gela, e vide contrapposte le città di Siracusa (alleata delle poleis di origine dorica, fuorché Camarina, e di Locri Epizefiri) contro Leontini, alleata delle poleis di origine calcidese, di Reggio e di Atene.
Dal 446 a.C., anno della guerra tra Agrigento e Siracusa, i Siracusani, usciti rafforzati dalla sconfitta degli Agrigentini, si proposero di espandere i propri domini in Sicilia con un intenso programma di conquiste. In questo clima di odii reciproci si determinarono le cause del contrasto tra Siracusa e Leontini e, più in particolare, tra le polis di origine dorica, che si schiereranno tendenzialmente a favore della Lega peloponnesiaca nella guerra del Peloponneso, e quelle di stirpe calcidese che si legheranno maggiormente alla polis di Atene e alle sue alleate.
Italiano
Aggettivo
malmesso m sing
- di individuo vestito malamente
Voce verbale
malmesso
- participio passato di malmettere
Sillabazione
- mal | més | so
Pronuncia
IPA: /mal'messo/
Etimologia / Derivazione
Sinonimi
- cencioso, conciato (male), dimesso, disordinato, malandato, malconcio, malridotto, trascurato
- cencioso, malvestito, povero, sciatto, straccione, trasandato
- arredato male, tenuto male, lasciato andare, rovinato
Contrari
- agghindato, benmesso, curato, distinto,elegante, raffinato, signorile
- in salute
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, 2006, pagina 326