Curiosità e significato della soluzione Magia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Magia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una scienza occulta
  2. Celebre commedia di Eduardo De Filippo
  3. Arte occulta
  4. L arte dei prestigiatori
  5. La pratica lo stregone
  6. Pratica da stregone
  7. È bianca o nera a seconda degli scopi
  8. La stregoneria che ha finalità positive benefiche
  9. La stregoneria per scopi benefici
  10. È bianca o nera a seconda dei fini
  11. La stregoneria a fin di bene
  12. Un arte occulta
  13. La pratica la fattucchiera
  14. L arte di Circe
  15. Ai Magiari sono spariti i piedi: che trucco

La magia è una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.

L'etimologia del vocabolo magia (dall'antico persiano "magu": grande, autorevole, importante, potente; in greco μαγεία) deriva dal nome con cui veniva indicata nell'antica Grecia la dottrina praticata dai «Magi» (Μάγοι), i sacerdoti zoroastriani della Persia.

Italiano

Sostantivo

magia ( approfondimento) f sing (pl.: magie)

  1. (religione) (antropologia) (etnologia) potere soprannaturale che permette di compiere azioni normalmente impossibili
    • lo trasformò in rospo con una magia
  2. (senso figurato) (obsoleto) meraviglia di un luogo che suscita una piacevole sensazione [quasi] oltre i sensi
    • gli stretti legami tra la gente e la magia di questa Terra hanno risvegliato una commossa gioia nel mio cuore
  3. (familiare) magia del Marocco: luogo fantastico, di sogno e leggenda

Sillabazione

ma | gìa

Pronuncia

IPA: /maˈd͡ʒia/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo magīa che deriva dal greco μαγεία; dal provenzale malha che deriva dal latino macula ossia "macchia"

Citazione

Sinonimi

  • diavoleria, incantesimo, portento, prodigio,sortilegio,stregoneria, scienza occulta, occultismo, evocazione di spiriti, negromanzia, chiromanzia
  • malocchio, maleficio, malia, fattura, iettatura
  • (senso figurato) fascino, forza ammaliatrice, incanto, suggestione, seduzione, attrazione, rapimento


.



Contrari

  • scienza
  • (senso figurato) orrore, schifo, ribrezzo, disgusto, squallore

Parole derivate

  • magico, magicità, magica, magismo, tortello magico

Proverbi e modi di dire

  • come per magia: come se fosse stata operata una magia, spesso usata in senso ironico

Traduzione

Latino

Sostantivo

magia

  1. magia
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1195
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 323
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su magia
  • Wikipedia contiene una voce riguardante magia
  • Commons contiene immagini o altri file su magia
Magia da wikipedia.