Curiosità e significato della soluzione Iperteso

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Iperteso è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Affetto da pressione alta
  2. Ha la pressione arteriosa troppo alta

Lo pneumotorace (abbreviato anche in PNX) è una patologia a esordio improvviso che consiste nell'accumulo di aria nel cavo pleurico; può essere spontaneo, post-traumatico o secondario a patologie.

Quando la parete della gabbia toracica è integra, sulle superfici esterne dei polmoni si esercita una pressione inferiore a quella atmosferica: questa differenza di pressione contrasta la tendenza alla retroazione elastica del polmone facendo sì che l'organo resti insufflato e disteso e possa così svolgere la sua funzione fisiologica.

Lo pneumotorace, cioè la penetrazione di gas nella cavità pleurica, provoca, indipendentemente dalla causa che l'ha determinata, una riduzione o la scomparsa della pressione negativa ivi presente. Questo non permette l'espansione del polmone, cosicché questo collabisce in misura direttamente proporzionale alla quantità di gas penetrata nella cavità pleurica.

Italiano

Aggettivo

iperteso m sing

  1. (medicina) che ha un'alta pressione arteriosa

Sostantivo

iperteso m sing

  1. (medicina) chi ha un'alta pressione arteriosa, in genere con la minima superiore a 90 e la massima superiore a 140 di mercurio

Sillabazione

i | per | té | so

Pronuncia

IPA: /iper'teso/

Etimologia / Derivazione

formato da iper- (dal greco p, pe- e poi dal latino scientifico hyper- ovvero "sopra") e teso, participio passato di tendere

Contrari

  • ipoteso

Termini correlati

  • normoteso

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Iperteso da wikipedia.