Curiosità e significato della soluzione Infame
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Infame è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- L opera in cui Alessandro Manzoni rievoca le vicende della peste a Milano
- Capace di ogni mascalzonata
- Nel gergo malavitoso lo è il pentito o la spia
La Storia della colonna infame è un saggio storico, scritto da Alessandro Manzoni e pubblicato, in una sorta di continuità necessaria, come appendice al suo celeberrimo romanzo, I promessi sposi, nella seconda e definitiva edizione del 1840 (la cosiddetta "quarantana"), con le illustrazioni di Francesco Gonin.
Le vicende narrate sono coeve al periodo storico in cui è ambientato il romanzo, il XVII secolo e in particolare durante la peste di Milano del 1630. La riflessione manzoniana, caratterizzata da uno spiccato senso morale, indaga l'etica e l'amministrazione della giustizia penale al tempo della dominazione spagnola della Lombardia. Ma parlando dell'antica abiezione, ne fa una lezione universale, denunciandone gli errori, i terribili abusi e soprusi, realmente accaduti a dei poveri cittadini innocenti. Riportando all'attenzione del lettore le iniquità commesse in questa storia dai singoli e dalla collettività, Manzoni mostra come le persone possano esser traviate da superstizioni e credenze fallaci.
Italiano
Aggettivo
infame m e f sing (pl.: infami)
- che ha una pessima fama
- un nome infame
- che reca infamia
- una menzogna infame
- che è molto sgradevole
- un tempo infame
- che non mantiene la parola data o che tradisce qualcuno
- che tradisce la fiducia altrui
Sostantivo
infame m e f sing (pl.: infami)
- persona infame
- (gergale) nel linguaggio della malavita: spia, delatore
Sillabazione
- in | fà | me
Pronuncia
IPA: /i'fame/
Etimologia / Derivazione
dal latino infamis formato da in ( che esprime negatività e si può tradurre con "privo di") e da fama ossia "fama"
Sinonimi
- (di individuo) abietto, ignobile, meschino, perfido, spregevole, traditore, vile
- basso, disgustoso, obbrobrioso, orrendo, turpe, vergognoso
- cattivo, , malvagio, scellerato
- crudele, disonesto, indegno, iniquo, nefando scandaloso,
- (per estensione) ignominioso,
- (familiare) pessimo
- biasimevole
- (spregiativo) "poveraccio"
Contrari
- (di individuo) buono, lodevole, nobile, onorato, onesto, rispettabile, stimato
- apprezzabile, degno, dignitoso, elevato, grande, lodevole, meritevole
- (familiare) ottimo
Parole derivate
- infamante, infamare, infamia, infamità, infamemente
Termini correlati
- spregiudicatezza
- (per estensione) diffamare
Alterati
- (accrescitivo) infamone
- (peggiorativo) infamaccio
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 275