Curiosità e significato della soluzione Golda Meir

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Golda Meir è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. È stata Prima Ministra in Israele

Golda Meir (in ebraico ; nata Golda Mabovic; Kiev, 3 maggio 1898 – Gerusalemme, 8 dicembre 1978) è stata una politica israeliana, quarto premier d'Israele (1969) e prima donna a guidare il governo del suo Paese, nonché la terza a ricoprire tale posizione a livello internazionale.

Diresse la politica israeliana in periodi particolarmente difficili, trovandosi ad affrontare varie crisi internazionali, come la crisi petrolifera successiva alla guerra del Kippur, i contrasti militari con Egitto e Siria e il massacro di Monaco di Baviera ai Giochi olimpici del 1972, quando un commando di terroristi palestinesi sequestrò ed uccise undici tra atleti e allenatori israeliani.

A causa del suo carattere risoluto, le è stata spesso paragonata, nonostante le evidenti differenze ideologiche, il Primo ministro britannico Margaret Thatcher: due "lady di ferro" della politica. Il suo piglio deciso era celebre anche in patria: gli israeliani, secondo una battuta ricorrente, solevano definirla "l'unico vero uomo in Israele", e anche David Ben Gurion, ex Primo ministro israeliano, era solito riferirsi a lei come "il miglior uomo al governo". Nonostante questa nomea, verso la fine della sua carriera, Golda Meir ha saputo mantenere un'aura materna, che la faceva apparire come "la nonna del popolo israeliano". È tuttora considerata una delle figure femminili più importanti del XX secolo.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

politica f sing

  1. femminile di politico
    • impegno politico

Sostantivo

politica ( approfondimento) f sing (pl.: politiche)

  1. (storia) (filosofia) (politica) (diritto) arte e scienza di proporre, approvare e rendere operative le leggi di uno stato, esercitata da persone organizzate in partiti e coalizioni
    • il funzionamento della politica è molto semplice: un paese può essere legiferato e governato solo da chi lo conosce
  2. (per estensione) maniera in cui un governo tratta argomenti e problemi politici determinati
    • molti hanno commesso errori in politica
  3. modo di governare
    • si è occupato soprattutto, quasi soltanto, di politica estera
  4. (gergale) progettualità ed operativo
    • ha suggerito una nuova politica aziendale

Sostantivo, forma flessa

politica f sing

  1. (politica) femminile di politico
    • è una politica di razza

Sillabazione

po | lì | ti | ca

Pronuncia

IPA: /po'litika/

Etimologia / Derivazione

dal latino politicus, derivazione di pt ossia "cittadino"

Citazione

Sinonimi

  • (aggettivo)governativa, pubblica, istituzionale, amministrativa
  • (senso figurato) abile, furba, scaltra, astuta, machiavellica, accorta, avveduta, sagace
  • (che tende per natura alla vita sociale) sociale
  • (sostantivo)arte-scienza-teoria-pratica del governo-dell’ amministrazione statale, affari pubblici, ragion di stato
  • (senso figurato) accortezza, astuzia, abilità, prudenza, furberia, furbizia, avvedutezza, scaltrezza, diplomazia, tatto, destrezza
  • (senso figurato) (spregiativo) machiavellismo
  • (di un gruppo, di un partito e simili) strategia
  • (per estensione) coordinamento, governo, indirizzo
  • (per estensione) atteggiamento, comportamento, condotta, metodo, sistema, approccio, procedimento


Contrari

  • (aggettivo)semplice, naturale
  • (sostantivo) affari privati, affari personali, antipolitica, non-politica
  • (senso figurato) candore, ingenuità, semplicità, dabbenaggine, avventatezza, imprudenza, rozzezza
  • (senso figurato) (spregiativo) inesperienza, ingenuità, sprovvedutezza


Parole derivate

  • fantapolitica, geopolitica

Termini correlati

  • (senso figurato) caos
  • anarchia
  • (per estensione) repubblica, democrazia, parlamento

Parole derivate

  • biopolitica, geopolitica, iperpolitica, malapolitica, politologo, politologia, politica-politicante, salita in politica, teopolitica, politichese

Alterati

  • (diminutivo) politichetta
  • (spregiativo) politicuccia
  • (peggiorativo) politicaccia

Traduzione

  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enciclopedia Treccani
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 411

Altri progetti

  • Wikisource contiene opere originali di o su politica
  • Wikiquote contiene citazioni di o su politica
  • Wikipedia contiene una voce riguardante politica
  • Wikinotizie contiene notizie di attualità su politica
  • Commons contiene immagini o altri file su politica
Golda Meir da wikipedia.