Curiosità e significato della soluzione Giungla

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Giungla è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il regno di Tarzan
  2. Un opera di Kipling
  3. Foresta tropicale

Il termine giungla ha un'accezione propria ed una estesa.

In senso proprio, il termine è sinonimo di foresta tropicale decidua e spesso anche di foresta monsonica; indica dunque un bioma caratterizzato da una foresta impenetrabile e ricca di alberi caducifogli, tipico dei climi tropicali in cui a un lungo periodo piovoso si alterna una stagione secca. Inteso in questo senso, il bioma della giungla è diffuso soprattutto in Asia, nel subcontinente indiano e nelle aree interne dell'Indocina, come attesta la derivazione etimologica dal sanscrito (pronuncia: jagala), che significa "area naturale selvaggia". Per analogia, il termine "giungla" può indicare anche le foreste tropicali decidue presenti in altri continenti.

Alcuni autori parlano di giungla anche per la vegetazione secondaria che si sviluppa quando la foresta pluviale viene abbattuta; il motivo di questa definizione è la forte somiglianza tra questa vegetazione secondaria e la vegetazione primaria della giungla vera e propria; la somiglianza è dovuta all'impenetrabilità, e non alla caducità delle foglie. Anche la giungla primaria, una volta distrutta, si trasforma in giungla secondaria, che si differenzia per la minore altezza degli alberi.

Nella lista Global 200 del WWF questo bioma non è considerato a parte, ma è inserito tra le foreste aride di latifoglie tropicali e subtropicali; l'abbondanza di piante caducifoglie distingue la giungla dalle altre foreste di questo bioma, in cui sono presenti in gran quantità anche specie semi-decidue e specie sempreverdi.

In senso esteso, invece, il termine "giungla" è sinonimo di foresta pluviale, ossia una foresta sempreverde con una vegetazione rigogliosa e intricata, un'ampia biodiversità e grandi riserve di acqua dolce, grazie al clima tropicale umido. Tale estensione di significato è oggi molto raro in ambito scientifico; non era così nel passato: sino agli anni cinquanta del Novecento, il termine "foresta pluviale" non era usato e per riferirsi a questo ambiente si usavano le espressioni "giungla" o "foresta vergine".

Con l'affermarsi, a livello accademico e scientifico, dell'espressione "foresta pluviale", il termine "giungla" è tornato alla sua accezione ristretta, quella originaria. A livello non prettamente scientifico, il termine "giungla" è invece ancor oggi ampiamente usato come sinonimo di "foresta pluviale".

Italiano

Sostantivo

giungla ( approfondimento) f sing (pl.: giungle)

  1. (botanica) (ecologia) (geografia) foresta quasi impenetrabile caratteristica delle regioni monsoniche

Sillabazione

giùn | gla

Pronuncia

IPA: /'dugla/

Etimologia / Derivazione

dall'inglese jungle, dall'hindi / (jangal), passato poi al sanscrito jangala (regione deserta)

Sinonimi

  • grovoglio

Varianti

  • jungla, iungla

Proverbi e modi di dire

  • legge della giungla: legge del più forte

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante giungla
Giungla da wikipedia.