Curiosità e significato della soluzione Giraffa

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Giraffa è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ha il collo lunghissimo
  2. Ha il collo molto lungo
  3. Una gru usata in Tv
  4. Batte in altezza tutti gli animali
  5. Ha il collo più lungo
  6. L animale in fiamme in un dipinto di Salvador Dalí
  7. La costellazione boreale dal collo lungo

La giraffa (Giraffa Brisson, 1762) è un genere di mammifero artiodattilo. Originaria dell'Africa, è il più alto animale terrestre, nonché il più grande ruminante esistente. Tradizionalmente il genere contiene una singola specie, Giraffa camelopardalis L., con nove sottospecie. Tuttavia, secondo alcuni studiosi il genere va diviso in più specie diverse (v. sotto per i dettagli). Sono inoltre state descritte sette specie estinte conosciute da fossili.

Le principali caratteristiche distintive delle giraffe sono il collo e le zampe estremamente allungate, per questo è ritenuto dagli specialisti un “capolavoro di ingegneria”, soprattutto per la capacità di gestire la pressione all’interno dei loro vasi sanguigni; gli ossiconi, simili a corna, sul capo; grandi occhi neri con ciglia lunghe e il suo caratteristico mantello a macchie che varia da sottospecie . L'animale è classificato nella famiglia Giraffidae, insieme al suo parente vivente più prossimo, l'okapi. La sua distribuzione geografica sparsa si estende dal Ciad a nord, al Sudafrica a sud, e dal Niger a ovest fino alla Somalia ad est. Le giraffe abitano abitualmente savane e aree boschive. La loro fonte di cibo primaria sono foglie, frutti e fiori di piante legnose, principalmente le specie di acacie, una fonte di cibo accessibile loro fuori dalla portata della maggior parte degli altri erbivori. Nonostante le loro dimensioni le giraffe non sono prive di predatori: i piccoli sono oggetto di caccia anche di leopardi, iene macchiate e licaoni, mentre gli adulti possono cadere preda dei branchi di leoni. Le giraffe vivono in branchi composti da femmine imparentate tra loro e della loro prole, oppure da branchi di maschi adulti non imparentati. Tuttavia, si tratta di una specie gregaria che può riunirsi in grandi branchi misti. I maschi stabiliscono gerarchie sociali attraverso il "collaggio", dei combattimenti intraspecifici che prevedono l'utilizzo del collo e della testa come arma di offesa. I maschi dominanti ottengono il diritto di accoppiarsi con le femmine, sulle quali grava l'intera responsabilità dell'allevamento dei cuccioli.

La giraffa ha incuriosito varie culture, sia antiche che moderne, per il suo aspetto peculiare, ed è stata spesso descritta in dipinti, libri e cartoni animati. È classificato dall'UICN come Vulnerabile all'estinzione e la sua presenza è stata estirpata in molte zone del suo areale geografico. Le giraffe si trovano ancora in numerosi parchi nazionali e riserve di caccia, ma le stime del 2016 indicano che ci sono circa 97500 capi allo stato brado.. Stime del 2010 indicano che più di 1600 esemplari sono residenti e/o allevati in giardini zoologici.

Italiano

Sostantivo

giraffa ( approfondimento) f sing (pl.: giraffe)

  1. (zoologia) (mammalogia) mammifero erbivoro africano dell'ordine degli Artiodattili, famiglia dei Giraffidi, che può superare i cinque metri di altezza e la tonnellata di peso, dal mantello e munito di arti e collo lunghi, lingua di colore blu e piccole corna ricoperte di pelle (ossiconi) pezzato di colore bruno su fondo beige; la sua classificazione scientifica è giraffa camelopardalis ( tassonomia)
    • la giraffa è un ruminante
  2. (zoologia) mammifero appartenente al genere Giraffa
  3. (con iniziale maiuscola) genere appartenente alla famiglia dei Giraffidi
  4. (senso figurato) persona alta e magra o con il collo lungo
  5. (cinema) (televisione) lunga asta microfonica utilizzata per avvicinare un microfono alla testa degli attori durante una ripresa

Sillabazione

gi | ràf | fa

Pronuncia

IPA: /di'raffa/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal francese giraffe, attualmente sostituito da girafe, derivato a sua volta dall'arabo (zarafah)

Sinonimi

  • (antico) camelopardo
  • (senso figurato) spilungone
  • (cinema, tv) carrello mobile

Contrari

  • (senso figurato) nanerottolo

Parole derivate

  • (zoologia) giraffidi, Giraffidi
  • (televisione) giraffista

Termini correlati

  • (zoologia) okapi
  • (cinema) microfono, blooper

Alterati

  • (diminutivo) giraffina
  • (accrescitivo) giraffona

Iperonimi

  • (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, omotermo, omeotermo, (classe) mammifero, (superordne) euterio, placentato, (ordine) artiodattilo, ungulato, ruminante, (famiglia) giraffide

Proverbi e modi di dire

  • avere un collo da giraffa: avere un collo lunghissimo ed affusolato
  • camminare a passi da giraffa: camminare con passi allungati e discontinui