Curiosità e significato della soluzione Gilmore
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Gilmore è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Una mamma per amica (Gilmore Girls) è una serie televisiva statunitense, ideata da Amy Sherman-Palladino, con protagoniste Lauren Graham e Alexis Bledel.
La produzione consiste in 153 episodi suddivisi in sette stagioni, trasmesse tra il 2000 e il 2007 (le prime sei sulla rete The WB, e l'ultima su The CW, rete nata dopo la fusione di The WB con UPN).
Ambientata nell'immaginaria cittadina di Stars Hollow (Connecticut), racconta le vicende di Lorelai e Rory Gilmore, madre e figlia unite da un legame molto profondo. Ha ricevuto consensi per i suoi dialoghi (originali, brillanti, scanzonati, ricchi di intelligenza e humor mai banale), per i temi trattati (le relazioni familiari, l'amicizia, l'amore, il passaggio dall'adolescenza all'età adulta, la distanza generazionale) e per le performance degli attori che compongono il cast. Per questi motivi la serie ha ricevuto diversi premi e nomination, venendo inserita nella lista dei 100 migliori telefilm della rivista Time nel 2007.
La serie, inoltre, viene mandata in replica su Twentyseven e su Italia 1.
Un sequel di quattro episodi, dal titolo Una mamma per amica - Di nuovo insieme, è stato distribuito il 25 novembre 2016 da Netflix, su cui, dal 1º luglio precedente, erano state già rese disponibili le sette stagioni della serie originale.
Italiano
Sostantivo
ceratosauro ( approfondimento) m sing (pl.: ceratosauri)
- (paleontologia) rettile bipede carnivoro, era un dinosauro teropode, estinto che viveva in America settentrionale nel tardo Giurassico, quando l'America si stava separando progressivamente dall'Eurasia e gli odierni Stati Uniti erano una savana tropicale, dal New Mexico al Canada. Era un predatore con zampe robuste, lungo anche 7 metri e pesante fino a 700 chilogrammi, aveva un distintivo corno nasale e due caratteristiche protuberenze delle ossa lacrimali sporgenti sopra gli occhi, oltre che una fila di placche lungo la linea mediana del corpo.
la sua classificazione scientifica è Ceratosaurus ( tassonomia)
Sillabazione
- ce | ra | to | sàu | ro
Pronuncia
IPA: /ceratosàuro/
Etimologia / Derivazione
composto dal greco antico a e sa cioè "lucertola cornuta" in riferimento alle sporgenze delle ossa lacrimali e nasali.
Iperonimi
- rettile, dinosauro, saurischio, teropode, ceratosauride